AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] , Gotha 1862; T. von Heuglin, Reise nach Abessinien, den Gala-Ländern, Ost-Sudàn und Chartùm, in den Jahren 1861 und 1862, Jena 1868; T. Bent, The Sacred City of the Ethiopians, Londra 1896; E. Littmann, D. Krencker, T. Lüpke, Deutsche A. Expedition ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] 1527, tuttavia, se ne ritrovano tracce nel Nord Europa; qui, dopo ulteriori passaggi e un nuovo episodio di copia (Jena, Universitätsbibl., fol. 156) sarebbe pervenuto nella collezione di Jan Arcerius - dal quale il codice prende il nome - e infine ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] critica. - M.L. Gothein, Geschichte der Gartenkunst, I, Von Ägypten bis zur Renaissance in Italien, Spanien und Portugal, Jena 1914; F. Schnack, Traum vom Paradies, Hamburg 1962; C. Heitz, Jardins carolingiens, Traverses 5-6, 1975-1976, pp ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] sulle stele sepolcrali; specie sulle lèkythoi a fondo bianco appare come scorta o compagno dei morti. Una lèkythos di Jena lo mostra con una piccola anima alata, che va svolazzando nell'aria. Particolarmente impressionante il suo aspetto mite, ma ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] p. 870-81, s. v.; K. M. Swoboda, Römische und roman. Paläste2, Vienna 1924; M. L. Gotheim, Gesch. der Gartenkunst, I, Jena 1914; P. Grimal, Les jardins romains, Parigi 1943; G. A. Mansuelli, Le v. nel mondo romano, Milano 1958; G. Lugli, La tecnica ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] v. Topia; H. Olck, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 768 ss., s. v. Gartenbau; H. L. Gothein, Geschichte der Gartenkunst, Jena 1914, 2 v.; G. Gromort, L'art des Jardins, Parigi 1934, 2 vol. Giardini-paradisi: P. Grimal, Les jardins romains, Parigi 1943 ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] par les femmes de Tanagra, in Rev. Ét. Gr., XII, 1899, pp. 53-115; C. Buslepp, De Tanagraeorum sacris quaestiones selectae, Jena 1901; N. Platon, in Eph. Arch., 1937, B, pp. 655-667.
Necropoli e offerte: Praktikà, 1873-1889; 1911; C. Robert, Die ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] . Hoppenstedt, Die Basilika S. Salvatore bei Spoleto und der Clitunno Tempel, Malle 1912.
E. Schaffran, Die Kunst der Langobarden in Italien, Jena 1941.
J.B. Ward-Perkins, The Church of San Salvatore at Spoleto: Some Structural Notes, in BSR, n.s. IV ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] in systematischer Darstellung mit besonderer Berücksichtigung der anthropologischen Methoden für studierende Arzte und Forschungreisende, Jena 1914, Stuttgart 1957-66³.
D. Brothwell, E. Higgs, Science in archaeology: a comprehensive survey ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , Antichità della Sicilia, 5 voll., Palermo 1834; Stark = K. B. Stark, Städteleben, Kunst u. Altertum in Frankreich, Jena 1855; Texier = Ch. Texier, Asie Mineure, Parigi 1882; Ward = J. Ward, Romano-British Buildings and Earthworks, Londra ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...