CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] futuro martire Pietro da Verona, allora nel convento di Piacenza.
Dopo due podesterie nei centri di Gubbio (1252) e Jesi (1255 circa), nel 1257 passò a Firenze dove, forse anche per la complicità interessata del nuovo podestà, cominciò a delinearsi ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] di Puccini. In autunno cantò di nuovo Faust a Jesi. Nella stagione 1920-21 venne diretta da Tullio Serafin al 2008-09, p. 277; G. Gualdoni, Storia della tradizione teatrale musicale a Jesi dall’età moderna a oggi, Ancona 2014, p. 272; O.Á. Hernández, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] Sessanta e Settanta del Duecento, i due esponenti della medesima casa di Montefeltro furono acerrimi nemici.
Fu podestà di Jesi, Osimo e Montegiorgio e successivamente, nel 1261, 1265 e 1266, di Rimini. Nel 1265 ricevette una lettera gratulatoria da ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 15 marzo 1622 da Ludovico e da Laura di Girolamo Frangipane.
Apparteneva a uno dei due rami in cui era divisa l’antica famiglia romana dei Mattei, [...] . Per un decennio rimase lontano da Roma, ricoprendo la carica di governatore di Orvieto (1651-54), di Montalto (1654-55), di Jesi (1655-58) e infine di Camerino (1658-59). Al ritorno a Roma proseguì una carriera ormai ben instradata, ma che non fu ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] York si conserva il progetto autografo dell'intera decorazione.
Ampia anche l'attività teatrale del G.: lavorò ai teatri di Jesi (1798), Forlì (1809), Imola (1812), Bologna (1814), Pesaro (1818). Non è escluso che abbia eseguito anche il sipario del ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] , Le Marche e la fine del mondo antico, in Istituzioni e Società nell'Alto Medioevo Marchigiano, "Atti del Convegno, Ancona-Osimo-Jesi 1981", Atti Memorie Marche 86, 1981, pp. 9-34.
G. Fasoli, La Pentapoli fra Papato e Impero nell'Alto Medioevo, ivi ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] E. Terziani in quella successiva (1876), inaugurata con La vestale di G. Spontini (già diretta dal M. a Jesi l'anno precedente).
Il carisma palesato nell'affrontare il problematico allestimento del capolavoro spontiniano e il successo di pubblico ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] della primavera 1417 portarono al loro riscatto, pari a 30.000 scudi corrisposti da Malatesta, oltre alla cessione di Jesi a Fortebracci.
Il 24 agosto 1424 Battista e Galeazzo furono entrambi fatti prigionieri dal condottiero di ventura Angelo Della ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] con la mostra «Il ritorno del ’900 a Brera», fu possibile ammirare i capolavori d’arte moderna donati da Vitali e da Jesi, per la sede designata di palazzo Citterio.
Opere. L’incisione italiana moderna, Milano 1934; Ritorno all’antica fotografia, in ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] (Ancona), Archivio Spada Lavini. Inoltre: E. Bianchi, Ricordo delle pubbliche onoranze al Senatore conte A. S. Lavini, 4 giugno 1876, Jesi 1876; G. Natali, La famiglia dei conti Spada patrizia di Terni, di Pesaro, di San Marino e di Roma, Roma 1896 ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...