Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] in questo caso l’abbandono alle forze distruttive del mito, la perdita di ogni dimensione umana: come spiega Furio Jesi, “la funzione positiva dell’inconscio, come sorgente di miti genuini, diviene negativa e antiumana quando i miti sono alterati ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] F. Brioschi - P. Landi, I, Torino 1998, pp. 1339, 1347, 1350, 1369, 1386 s.; P. Ciarlantini, Ines de Castro di G. P., Jesi 1999, pp. 9-19 (nel programma della XXXII Stagione lirica del teatro G.B. Pergolesi); Ead., Maria Francesca P., Rosa P., G. P ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] presso Valfabbrica nel territorio di Perugia, S. Tommaso presso Jesi, S. Bartolo presso Rocca Contrada (oggi Arcevia), S. di Monte Fano comunemente nominata Congregazione Silvestrina, Jesi 1772; F. Vecchietti, Dissertazione dell’editore intorno ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] 2014). Non sorprende perciò vederlo convocato a Jesi (Ancona) nel 1553 dal vescovo Benedetto e Bibl.: G. Annibaldi, Della patria e di una grandiosa opera in Jesi del pittore Giambattista altrimenti detto M.° Scalabrino, in Arte e storia, XVII ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] , ma a ottobre i Malatesta, forti dell’appoggio di Niccolò Piccinino, riuscirono a riconquistare Senigallia, Mondavio, Jesi e Fabriano, mentre Battista difendeva militarmente Pergola. Nel contempo, il 17 agosto, scrisse alla zio Francesco affinché ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] Casse di Risparmio dell’Umbria), in occasione delle nozze tra il conte Ubaldo Baldeschi e la contessina Tecla Belleani di Jesi. Nel 1858 terminò le pitture murali dell’abside (Evangelisti; Cena in casa del fariseo) e del transetto (Storie della ...
Leggi Tutto
Vanni Lòriga
La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto
La scherma italiana vanta un grande passato, vive un brillante presente e progetta un futuro improntato all’innovazione. Il passato è affidato alla [...] una vera fucina di talenti, fra i quali Valentina Vezzali, la ‘campionissima’ per eccellenza, rappresentante della scuola di Jesi, una delle più valide dell’intero mondo schermistico. Nell’ultimo mezzo secolo è stato preziosissimo anche l’apporto ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] urbanistica, architettura, istituzioni, nuovi documenti e libri contabili delle fabbriche, Roma 1989, pp. 12, 48-52; V. Cavalcoli, Governo di Jesi, in La Marca e le sue istituzioni al tempo di Sisto V, a cura di P. Cartechini, Roma 1991, pp. 155-166 ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] . 35, 77; A. Campana, A. Colocci conservatore ed editore di letteratura umanistica, in Atti del Convegno di studi su Angelo Colocci, …1969, Jesi 1972, pp. 269-271; Id., Dal Calmeta al Colocci, in Tra latino e volgare per Carlo Dionisotti, a cura di G ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] di Palermo fu avvenimento «grave e doloroso» (Esposizione della mia vita scientifica e breve esame delle singole pubblicazioni, Jesi 1903, p. 4). All’accusa di radicale e anticolonialista si sarebbe aggiunta da parte della commissione la svalutazione ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...