Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] di un classicismo inteso come studio dei modelli antichi e attenzione quasi scientifica al dato naturale.
Il quadro storico
Nato a Jesi il 26 dicembre 1194, Federico II viene incoronato nel 1198 re di Sicilia, titolo che precede di alcuni anni la ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] ’archivio di S. Nicolò di Fabriano (Liber Capitolorum II, c. 38r, 22 giugno 1690). In registri della cattedrale di Jesi (cfr. Dizionario bio-bibliografico, 1888-1893) il compositore è detto di Montalboddo (l’odierna Ostra, nell’Anconetano): ma dev ...
Leggi Tutto
FIAMMINGHI, Giacomo
Leandro Ventura
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] al 1840, grazie all'amicizia con l'incisore P. Toschi, il F. passò all'Accademia di Firenze, come allievo di S. Jesi. A Firenze poté esercitarsi nello studio del nudo e della pittura toscana del Quattrocento. Sempre nel 1840 gli fu commissionata la ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] , Vita di S. Silvestro abate fondatore dell’Ordine di S. Benedetto di Monte Fano comunemente nominata Congregazione Silvestrina, Jesi 1772; G. Cecconi, Cenni storico-genealogici della famiglia Simonetti di Osimo, Pisa 1876; U. Paoli, A proposito di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] 1418 fu a Todi, il 24 a Perugia, il 7 febbraio a Jesi, il 14 ancora a Perugia, dove gli organi comunali e le arti del mese s'impossessò di Pergola; a settembre si ritirò a Jesi per la pestilenza che imperversava in Italia.
Firenze, preoccupata per ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] (1737-1803) e Maria Felice (1742-1778).
Arcangelo di Andrea di Girolamo, valente capomastro attivo in specie a Jesi (palazzi Guglielmi Baleani e Ripanti vecchio, ospedale diocesano, duomo) e a Fano (palazzo Montevecchio), discendeva da una schiatta ...
Leggi Tutto
MESTICA, Francesco
Francesca Brancaleoni
MESTICA, Francesco. – Nacque ad Apiro (presso Macerata) l’8 dic. 1809, primogenito di Giacinto, sarto, e di Orsola Clementi. Nonostante le modeste condizioni [...] conoscere come valido docente, il M. fu dapprima chiamato a Jesi, dove però, sempre a causa delle sue posizioni liberali, quindi la cattedra di eloquenza presso il ginnasio di Jesi ove, impegnandosi anche per il miglioramento della scuola, restò ...
Leggi Tutto
SPEZIOLI, Romolo. –
Fabiola Zurlini
Nacque a Fermo il 1° aprile 1642 nella parrocchia di S. Lucia, da Nicola, notaio, e da Virginia Albini.
Era il primogenito di cinque figli: Giuseppe medico, Giovanni [...] agosto 1666 a Grottammare, dal novembre del 1666 fino al 26 settembre 1671 a Ripatransone e dal 29 novembre 1671 a Jesi. Qui, benché riconfermato nel 1673 per il triennio successivo, chiese nel dicembre del 1674 la dispensa dall’incarico per recarsi ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] Monteprandone e S. Benedetto del Tronto, ibid., pp. 219-228; G. Annibaldi, L'azione repressiva di Martino V contro i ribelli di Jesi ed i fraticelli di Maiolati, Massaccio e Mergo, ibid., XI (1974), pp. 409, 411, 413 s., 418, 430; D. Lasić, De vita ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] pp. 202-251; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1972, pp. 355, 358-369; C. Urieli, Cattolici a Jesi dal 1860 al 1930, Jesi 1976, passim; M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, pp. 273 s., 361 s., 374; O. Confessore ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...