• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [164]
Arti visive [48]
Storia [44]
Religioni [34]
Letteratura [21]
Musica [16]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [3]

DOMENICONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICONI, Luigi Roberta Ascarelli Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] fondò una piccola compagnia filodrammatica e nel 1806 entrò, all'insaputa dello zio, nella compagnia di un tal Rocchetti, debuttando a jesi con il ruolo del cieco in Loscrittore e il cieco di C. Federici. Le prime esperienze di attore in compagnie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – FRANCESCA DA RIMINI – CLEMENTINA CAZZOLA – ROMUALDO MASCHERPA – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CAPELLA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto) Gianni Ballistreri Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461. L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] l'iniziale, in seguito malamente interpretata, e fu corretto da G. F. Lancellotti (Poesie italiane, e latine di mons. A. Colocci, Jesi 1772, p. 120, n. [e]). Non è noto quali studi il C. abbia compiuto, né in che data abbia intrapreso la carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Francesco Rotraud Becker Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] di memorabile sia successo in Bergamo, I, Milano 1676, p. 382; G. Baldassini, Memorie istoriche dell'antichissima e regia città di Jesi, Jesi 1765, p. 243; F.M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi, II, Bergamo 1793, p. 276; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINI, Sebastiano Alessandro Nesi – Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto [...] Ss. Annunziata, e Giovambattista Volponi (lo Scalabrino senior) compì frequenti escursioni professionali altrove (Tarquinia, Tuscania, Jesi). Vini ebbe quindi gioco facile, e riuscì anche a interagire perfettamente con gli artisti fiorentini che, in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DE’ MEDICI – DOMENICO BRUSASORCI – CONCILIO DI TRENTO

MONTEFELTRO, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Guido di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] anni il termine sia ancora riferibile alla sola Toscana) e permise a Guido di tenere saldamente la Marca, in qualità di podestà di Jesi e di vicario regio. Ma la discesa di Carlo d’Angiò (1265) lo obbligò ad abbandonare le sue posizioni e a ripiegare ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – MALATESTA DA VERUCCHIO – FEDERICO II DI SVEVIA – RICCOBALDO DA FERRARA – SOGLIANO AL RUBICONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFELTRO, Guido di (3)
Mostra Tutti

D'ANCONA, Vitale, detto Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Vitale, detto Vito Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] nel 1848, subito dopo la morte del padre. Secondo Aghib Levi D'Ancona (1982, pp. 48, 69) il D. studiò con Sainuele Jesi, incisore assai noto ai suoi tempi, e si iscrisse all'accademia di Firenze sin dal 1855. Fu quindi allievo di Giuseppe Bezzuoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – TELEMACO SIGNORINI – LORENZO DE' MEDICI – GIUSEPPE BEZZUOLI – GIANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Vitale, detto Vito (2)
Mostra Tutti

GIFFREDO di Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa") Alessandra Mercantini Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] vita di G., che dovette morire tra quella data e il 24 febbr. 1286, quando il pontefice accordò alla città di Jesi una dilazione del pagamento della multa comminata dal quondam Giffredo. Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 807, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERAFINO da Montegranaro, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo Michele Camaioni SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] sua vita, egli non uscì mai dal territorio della Marca antonetana. Abitò infatti nei conventi di Tolentino (1557 ca.), Jesi (1557-58), Fossombrone (1558-62), Corinaldo (1562-64), Gradara (1564-66), Ancona (1566), Ostra (1567) e Montegranaro (1567-69 ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA VITTORIA IN MATENANO – CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – MASSIMILIANO WITTELSBACH – CHIESA CATTOLICO-ROMANA – CHIESA DEI CAPPUCCINI

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro Carlo La Bella Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] , di cui restano la tavola centrale con la Madonna in trono col Bambino, oggi nella cattedrale di Jesi, e due scomparti con S. Giovanni Battista e un Santo vescovo nel Museo del Palazzo di Venezia a Roma (ibid.). Assai vicine a quest'opera, e anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORNIELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNIELLI, Francesco Giuseppe Buffon TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] gruppi di riforma, quali Stefano Molina e Bernardino da Asti, appartenenti alla provincia religiosa romana, e Bernardino da Jesi, membro della provincia marchigiana. Recatosi a Roma per definire un’azione comune, volta a ottenere un riconoscimento ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAN MATTEO GIBERTI – CRISTOFORO NUMAI – PROVINCIA ROMANA – ALTAR MAGGIORE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
social networking
social networking loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali