• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
Le parole valgono
29 risultati
Tutti i risultati [33]
Sport [29]
Sport nella storia [14]
Competizioni e atleti [12]
Biografie [7]
Discipline sportive [5]
Temi generali [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Tecniche attrezzature azioni [1]

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] degli studi, perché alla fine del quadriennio dovevano uscire dalla scena e dedicarsi ad altro. Tutti conoscono la storia di James Cleveland 'Jesse' Owens, che fra il 2 e il 9 agosto 1936 vinse ai Giochi di Berlino 100 m, 200 m, salto in lungo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] astenersi del tutto da tale incombenza. Hitler scelse la seconda via e così nella giornata successiva, quando il nero americano Jesse Owens vinse la prima delle sue quattro medaglie d'oro, non ci fu nessun incontro tra i due, contrariamente a quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

atletica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atletica Roberto L. Quercetani Uno sport universale Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] un sempre crescente numero di paesi. Fra gli 'immortali' di questo sport in tempi diversi si possono ricordare gli americani Jesse Owens e Carl Lewis, grandi nella velocità pura come nel salto in lungo; il finlandese Paavo Nurmi, il cecoslovacco Emil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Boston, Ralph

Enciclopedia dello Sport (2004)

Boston, Ralph Giorgio Reineri USA • Laurel (Mississippi), 9 maggio 1939 • Specialità: Salto in lungo È stato tra i più grandi specialisti di salto in lungo di tutti i tempi, successore di Jesse Owens [...] nella lista dei primati mondiali, con 8,21 m il 12 agosto 1960 a Walnut, nel corso dei Trials olimpici. In seguito migliorò il record altre cinque volte: 8,24 m il 27 maggio 1961 a Modesto; 8,28 m il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JESSE OWENS – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – BOB BEAMON – KINGSTON

Davis, Glenn Ashby

Enciclopedia dello Sport (2004)

Davis, Glenn Ashby Sandro Aquari USA • Wellsburg (Virginia), 12 settembre 1934 • Specialità: Ostacoli È stato sicuramente il più forte specialista di sempre sui 400 m, con ostacoli e senza. Corse [...] ' nell'aprile del 1956, quando era studente all'Ohio state university, dove era guidato da Larry Snyder, l'allenatore di Jesse Owens: ottenne un 54,4″. Due mesi dopo fu il primo ad abbattere la barriera dei 50″, vincendo i Trials olimpici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOOTBALL AMERICANO – JESSE OWENS – EDWIN MOSES – LOS ANGELES – MELBOURNE

Metcalfe, Ralph

Enciclopedia dello Sport (2004)

Metcalfe, Ralph Sandro Aquari USA • Atlanta (Georgia), 29 maggio 1910-Chicago, 10 ottobre 1978 • Specialità: Velocità È stato il punto di riferimento della velocità americana negli anni Trenta, vincendo [...] ) e finì terzo sui 200 m correndo per un errore un metro in più. A Berlino nel 1936 dovette arrendersi a Jesse Owens e finì secondo, ancora una volta, nei 100 m. Partente non straordinario, non aveva però rivali nella fase lanciata. Nelle 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDDIE TOLAN – JESSE OWENS – BERLINO – ATLANTA – GEORGIA

Dillard, William Harrison

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dillard, William Harrison Sandro Aquari USA • Cleveland (Ohio), 8 luglio 1923 • Specialità: Velocità, Ostacoli Era soprannominato bones, "ossa". Si appassionò all'atletica assistendo alla parata che [...] Cleveland dedicò a Jesse Owens dopo i successi di Berlino e fu lo stesso Owens a regalargli, più tardi, il primo paio di scarpe chiodate. È stato l'unico atleta nella storia delle Olimpiadi ad aver vinto la medaglia d'oro nella velocità e negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JESSE OWENS – ILLINOIS – HELSINKI – BERLINO – LONDRA

Albritton, Dave

Enciclopedia dello Sport (2004)

Albritton, Dave Giorgio Reineri USA • Danville (Alabama), 13 aprile 1913-14 maggio 1994 • Specialità: Salto in alto Di origini afroamericane, fu fraterno amico di Jesse Owens e con lui frequentò l'Ohio [...] state university. Qui ebbe come allenatore Dean Cromwell, che lo iniziò allo stile di salto ventrale, chiamato dagli americani straddle. Da studente vinse il titolo NCAA (National collegiate athletic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – JESSE OWENS – PAKISTAN – NEW YORK – BERLINO

Owens, James, detto Jesse

Enciclopedia on line

Owens, James, detto Jesse Atleta (Oakville, Alabama, 1913 - Tucson 1980); nei giochi della XI Olimpiade (Berlino, 1936) vinse quattro medaglie d'oro: nei 100 m e nei 200 m piani, nella staffetta 4 ×100 m e nel salto in lungo. I suoi primati mondiali dei 100 m piani (10,2 s, nel 1936) e del salto in lungo (8,13 m, nel 1935) hanno resistito, rispettivamente, per ben 20 e 25 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALABAMA – TUCSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Owens, James, detto Jesse (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali