In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] truppe del Guomindang (1934-35). Dopo la quinta ‘campagna di annientamento’ (agosto-ottobre 1934), condotta da JiangJieshi contro la Repubblica sovietica costituitasi nel Jiangxi, i comunisti superstiti ruppero l’accerchiamento e puntarono verso O ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] ) la fine della guerra mondiale segnò solo l'inizio di una sanguinosa guerra civile fra le forze ufficiali del Guomindang di JiangJieshi (sostenuto dagli USA) e i ribelli di Mao, dal 1949 ufficialmente appoggiati dall'URSS.
Ma se tra il 1927 e il ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] politici; l'anno successivo, in seguito alla vittoria dei comunisti in Cina, nell'isola venne creato il governo provvisorio di JiangJieshi (Chiang Kai-shek): fu l'inizio di una lunghissima tensione tra T. e Cina. Da quel momento la 'riconquista ...
Leggi Tutto
Yang, Edward (pinyin Yang Dechang)
Giuseppe Gariazzo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico taiwanese, nato a Shanghai il 6 novembre 1947. Insieme a Hou Hsiao-hsien, è il cineasta più rappresentativo [...] di Cannes con Yi Yi (1999; Yi Yi ‒ e uno… e due…).
Nel 1949, dopo la caduta del governo nazionalista di JiangJieshi (Chiang Kai-shek), si trasferì con i genitori, funzionari di Stato, a Taiwan. Dopo la laurea in ingegneria elettronica, si recò nel ...
Leggi Tutto