Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] . Ne sono esempi l'Unione Sovietica di Stalin, la Germania di Hitler, la Cina comunista di Mao o quella fascista di JiangJieshi, la Spagna di Franco, l'Ungheria dell'ammiraglio Miklós Horthy, l'Iraq di Ṣaddām Ḥusain, l'Uganda di Idi Dada Amin ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] la conseguenza che i Qing persero definitivamente il vassallaggio. Alla fine della Seconda guerra mondiale gli eserciti di JiangJieshi occuparono il Nord del Paese nel 1945 e più tardi, anche per solidarietà ideologica, la Repubblica popolare cinese ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] e sulla rivendicazione del diritto dei popoli all’autodeterminazione; viaggiò in Europa (1938) e in Cina dove incontrò JiangJieshi. Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale N. appoggiò idealmente l’alleanza antimperialista contro le potenze dell ...
Leggi Tutto
Partito comunista cinese (PCC)
Partito comunista cinese
(PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina [...] negli anni seguenti malgrado i contrasti con una parte del GMD, conclusisi con la rottura finale del luglio 1927, quando JiangJieshi attaccò i comunisti a Shanghai, dando inizio al massacro sistematico dei membri del PCC e alla guerra civile. In ...
Leggi Tutto
tibetana, questione
Controversia relativa all’indipendenza del Tibet, nella quale le posizioni dei tibetani si contrappongono a quelle della Repubblica popolare cinese. La questione t. nasce, in termini [...] il Tibet parte inalienabile della Cina, così come avevano fatto Yuan Shikai (1859-1916), Sun Zhonshan (1866-1925 ), e JiangJieshi (1887-1975). Il 1 nov. 1950 la Repubblica del Salvador chiese che si discutesse la questione t. davanti all’Assemblea ...
Leggi Tutto
Yang, Edward (pinyin Yang Dechang)
Giuseppe Gariazzo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico taiwanese, nato a Shanghai il 6 novembre 1947. Insieme a Hou Hsiao-hsien, è il cineasta più rappresentativo [...] di Cannes con Yi Yi (1999; Yi Yi ‒ e uno… e due…).
Nel 1949, dopo la caduta del governo nazionalista di JiangJieshi (Chiang Kai-shek), si trasferì con i genitori, funzionari di Stato, a Taiwan. Dopo la laurea in ingegneria elettronica, si recò nel ...
Leggi Tutto
Canton (cinese Guangzhou)
Canton
(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale, capoluogo del Guangdong. Fondata nel 166 a.C. dal generale Zhao Tuo, divenne presto il massimo centro del traffico [...] -francesi nel 1857. Sede del Parlamento e del governo provvisorio della Confederazione cinese del Sud-Ovest dal 1918, con JiangJieshi divenne base di operazioni per la conquista dell’intera nazione (1926). Conquistata dai giapponesi nel 1938, fu nel ...
Leggi Tutto
Shidehara, Kijuro
Politico giapponese (Kadoma, Osaka, 1872-Tokyo 1951). Entrò nel 1896 al ministero degli Esteri, distinguendosi per la straordinaria conoscenza dell’inglese e ricoprì vari incarichi [...] primo ministro ad interim quando Hamaguchi Osachi subì un attentato (marzo 1931); i suoi tentativi di collaborazione con JiangJieshi (a capo del governo cinese con sede a Nanchino) fallirono a causa dell’intervento «autonomo» dell’armata giapponese ...
Leggi Tutto
Feng Yuxiang
Politico e militare cinese, noto come il «generale cristiano» (Chao hsien, Anhui, 1880-Mar Nero 1948). Governatore militare dello Henan (1922), si ritirò dalla vita politica e andò in Russia [...] nella Seconda guerra mondiale, fu inviato negli USA quale capo della Commissione cinese delle acque (1946) e ruppe con JiangJieshi, accusando il suo regime di terrorismo e corruzione e rifiutandosi di rientrare in Cina. Morì in un incidente di volo ...
Leggi Tutto
Xi'an, incidente di
Xi’an, incidente di
Evento che determinò un punto di svolta nella storia della Cina del Novecento. Il 12 dic. 1936 JiangJieshi, il quale aveva assunto il comando delle armate centrali [...] , favorevoli al Secondo fronte unito, il quale mirava a raggiungere un accordo con i comunisti per combattere il Giappone. Jiang fu poi liberato il 25 dic., dopo una trattativa segreta, alla quale presero parte esponenti del Partito comunista cinese ...
Leggi Tutto