Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] costretti a collaborare. Le forze armate comuniste, pur mantenendo la loro unità, furono poste sotto il comando di JiangJieshi. L’ingresso del Giappone nella Seconda guerra mondiale ridusse lo sforzo militare giapponese in C. e consentì ai cinesi ...
Leggi Tutto
cino-giapponese, seconda guerra
Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina propriamente detta da parte dell’esercito [...] fronte a Shanghai a novembre. L’avanzata nipponica proseguì fino alla conquista di Nanchino, ove furono perpetrate gravi atrocità. JiangJieshi però si ritirò spostando la capitale prima a Wuhan e poi a Chongqing nel Sichuan. Nel gennaio del 1938 l ...
Leggi Tutto
Peng Dehuai
Generale cinese (Xiangtan, Hunan, 1900-Pechino 1977). Entrò nel Partito comunista nel 1927; nel 1934 JiangJieshi costrinse Mao Zedong a intraprendere la cd. Lunga marcia, nella direzione [...] della quale P.D. ebbe una funzione di primo piano. Comandante in capo aggiunto dell’esercito comunista (1937), P.D. prese parte alle ostilità contro il Giappone; nella guerra civile comandò l’armata popolare ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] re Luigi XVI, la Russia sotto lo zar Nicola II e la Cina sotto il regime nazionalista di JiangJieshi) presentassero determinate caratteristiche che le rendevano particolarmente esposte a un rovesciamento rivoluzionario. I loro governi monarchici o ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] . Ne sono esempi l'Unione Sovietica di Stalin, la Germania di Hitler, la Cina comunista di Mao o quella fascista di JiangJieshi, la Spagna di Franco, l'Ungheria dell'ammiraglio Miklós Horthy, l'Iraq di Ṣaddām Ḥusain, l'Uganda di Idi Dada Amin ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] la conseguenza che i Qing persero definitivamente il vassallaggio. Alla fine della Seconda guerra mondiale gli eserciti di JiangJieshi occuparono il Nord del Paese nel 1945 e più tardi, anche per solidarietà ideologica, la Repubblica popolare cinese ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] e sulla rivendicazione del diritto dei popoli all’autodeterminazione; viaggiò in Europa (1938) e in Cina dove incontrò JiangJieshi. Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale N. appoggiò idealmente l’alleanza antimperialista contro le potenze dell ...
Leggi Tutto
Shidehara, Kijuro
Politico giapponese (Kadoma, Osaka, 1872-Tokyo 1951). Entrò nel 1896 al ministero degli Esteri, distinguendosi per la straordinaria conoscenza dell’inglese e ricoprì vari incarichi [...] primo ministro ad interim quando Hamaguchi Osachi subì un attentato (marzo 1931); i suoi tentativi di collaborazione con JiangJieshi (a capo del governo cinese con sede a Nanchino) fallirono a causa dell’intervento «autonomo» dell’armata giapponese ...
Leggi Tutto
Feng Yuxiang
Politico e militare cinese, noto come il «generale cristiano» (Chao hsien, Anhui, 1880-Mar Nero 1948). Governatore militare dello Henan (1922), si ritirò dalla vita politica e andò in Russia [...] nella Seconda guerra mondiale, fu inviato negli USA quale capo della Commissione cinese delle acque (1946) e ruppe con JiangJieshi, accusando il suo regime di terrorismo e corruzione e rifiutandosi di rientrare in Cina. Morì in un incidente di volo ...
Leggi Tutto
Xi'an, incidente di
Xi’an, incidente di
Evento che determinò un punto di svolta nella storia della Cina del Novecento. Il 12 dic. 1936 JiangJieshi, il quale aveva assunto il comando delle armate centrali [...] , favorevoli al Secondo fronte unito, il quale mirava a raggiungere un accordo con i comunisti per combattere il Giappone. Jiang fu poi liberato il 25 dic., dopo una trattativa segreta, alla quale presero parte esponenti del Partito comunista cinese ...
Leggi Tutto