• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [28]
Storia [19]
Asia [18]
Arti visive [13]
Archeologia [13]
Geografia [8]
Letteratura [6]
Temi generali [6]
Storia medievale [4]
Strumenti del sapere [4]

TIANWEN TU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIANWEN TU I. Iannaccone Termine cinese traducibile come «disegno astronomico». Le prime mappe astronomiche cinesi sono apparse in epoca molto remota e, nel tempo, hanno subito evoluzioni tecniche ed [...] è costituita da un'incisione rupestre risalente al Neolitico; si tratta di disegni ritrovati sul Ma'er, un picco afferente alle montagne Jinping nel Jiangsu; il disegno copre un'area di c.a 330 m2 (22 X 15 m) ed è composto da un insieme di linee che ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] preliminare delle tombe con dipinti murali di epoca Song e Yuan nel Fujian], in Kaogu, 1 (1996), pp. 75-81; Jiangsu Nanjingshi nanjiao liangzuo daxing Ming mu de qingli [Sulle indagini di due grandi tombe Ming alla periferia meridionale di Nanchino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] dei più potenti ufficiali della dinastia Jin Orientali, Wang Bin, e della sua famiglia, ubicata a Xiangshan (Prov. di Jiangsu); lo scavo di 11 tombe consentì di recuperare circa 300 oggetti funerari di materiali diversi. Dall'epoca della dinastia Jin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Capèllo, Fabio

Enciclopedia on line

Capèllo, Fabio Calciatore e allenatore italiano (n. Pieris, Gorizia, 1946). Ha esordito nel 1964 nella Spal, giocando successivamente in diverse squadre (Roma, Juventus, Milan) e nella nazionale italiana. Come allenatore [...] nazionale inglese, incarico da cui si è dimesso nel febbraio 2012 per insanabili contrasti con la Football Association; dal luglio dello stesso anno al luglio 2015 ha allenato la nazionale russa. Dal 2017 allena la squadra cinese Jiangsu Suning. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERIS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capèllo, Fabio (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La medicina Angela Ki Che Leung Marta Hanson Charlotte Furth La medicina La medicina nella società Ming di Angela Ki Che Leung Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] l'epoca Ming, si sono calcolati il loro numero e la provenienza, constatando che risiedevano soprattutto in tre regioni meridionali: il Jiangsu, il Zhejiang e lo Anhui. Si è anche osservato che la maggior parte dei medici del tempo, circa il 70% del ... Leggi Tutto

Engel, Jurgen

Lessico del XXI Secolo (2012)

Engel, Jurgen Engel, Jürgen. – Architetto tedesco (n. 1954). Tra il 1974 e il 1980 si è formato alla Technical University di Braunschweig, poi all’ETH di Zurigo e infine alla RWTH Aachen University, [...] Bergen Belsen (2007), l’avveniristico ampliamento della National library di Pechino (2008), che accoglie circa 12.000 lettori al giorno, il nuovo Museo di arte di Jiangsu (Cina, 2009), ma anche l’arena sportiva della Tianjin university (Cina, 2010). ... Leggi Tutto

GABIANI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin) Giuliano Bertuccioli Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] , pronunciò i voti solenni. Lo stesso anno entrò in Cina, destinato alla regione del Jiangnan, corrispondente alla provincia del Jiangsu, e in particolare alle città di Yangzhou, dove stabilì la sua residenza principale, e di Zhenjiang. Grazie all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cino-giapponese, seconda guerra

Dizionario di Storia (2010)

cino-giapponese, seconda guerra Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina propriamente detta da parte dell’esercito [...] gennaio del 1938 l’esercito giapponese lanciò una nuova offensiva, ma nell’aprile subì una sconfitta a Taierzhuang nella provincia del Jiangsu, che non valse a cambiare il corso della guerra. Entro la fine dell’anno Hangzhou e Canton, nella Cina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN BRETAGNA – JIANG JIESHI – WANG JINGWEI – STATI UNITI – CHONGQING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cino-giapponese, seconda guerra (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] shuxue shi lunwen ji [Saggi sulla storia della matematica durante i Ming e i Qing], [a cura di] Mei Rongzhao, Nanjing, Jiangsu jiaoyu chubanshe, 1990, pp. 53-83. ‒ 1995: Liu Dun, Fang Tai suojian shuxue zhenji [Preziosi testi di matematica di Fang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] guji chubanshe, 1993. Da Ming huidian [Raccolta di decreti dei grandi Ming], [edito a cura di] Li Dongyang, Yangzhou, Jiangsu guangling guji keyinshe, 1989, 5 v. Da Tang liudian [Le sei categorie di regolamenti dei grandi Tang], [compilato sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali