• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [80]
Storia [19]
Biografie [28]
Asia [18]
Arti visive [13]
Archeologia [13]
Geografia [8]
Letteratura [6]
Temi generali [6]
Storia medievale [4]
Strumenti del sapere [4]

Yan Jiagan

Enciclopedia on line

Uomo politico cinese (Xuzhou, Jiangsu, 1905 - Taibei 1993). Già governatore del Fujian (1939-45), dopo la vittoria dei comunisti passò a Taiwan dove ricoprì varie cariche di rilievo: ministro delle Finanze [...] (1958-63), presidente del Consiglio (1963-72), vicepresidente (1966) e infine presidente (1975-78) della Repubblica. È considerato il principale artefice del progresso economico di Taiwan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANGSU – XUZHOU – TAIWAN – FUJIAN

Yan Jiagan

Dizionario di Storia (2011)

Yan Jiagan Politico cinese (Xuzhou, Jiangsu, 1905-Taibei 1993). Governatore del Fujian (1939-45), dopo la vittoria dei comunisti passò a Taiwan, dove ricoprì varie cariche di rilievo: ministro delle [...] Finanze (1958-63), presidente del Consiglio (1963-72), vicepresidente (1966) e infine presidente (1975-78) della Repubblica. È considerato il principale artefice del progresso economico di Taiwan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zhou Enlai

Enciclopedia on line

Zhou Enlai Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo [...] ministro (dal 1949 alla morte) e ministro degli Esteri (1949-58) della Repubblica Popolare di Cina, promosse (1971-72) l'uscita del paese dall'isolamento internazionale. Vita e attività Studiò in Giappone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CULTURALE – MAO ZEDONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhou Enlai (3)
Mostra Tutti

Sheng Xuanhuai

Dizionario di Storia (2011)

Sheng Xuanhuai Funzionario e industriale cinese (Wujin, Jiangsu, 1844-Shanghai 1916). Sostenitore del movimento dell’Autorafforzamento (1860-72), collaborò col generale Li Hongzhang (1823-1901) nella [...] sfera economica. Ministro delle Poste e delle comunicazioni (1911), propose senza successo la nazionalizzazione della linea ferroviaria. Dopo il crollo della dinastia mancese, perse ogni incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chen Gongbo

Dizionario di Storia (2010)

Chen Gongbo Politico cinese (Nanhai, Guandong, 1892-Suzhou, Jiangsu, 1946). Fu uno dei fondatori del PCC (1921), ma lasciò il partito l’anno successivo. Visse negli Stati Uniti e, tornato in Cina nel [...] 1925, diresse The social, giornale rivoluzionario di Canton, e pubblicò il settimanale La critica rivoluzionaria (1927-28). Fece parte del Guomindang, il Partito nazionalista cinese, e divenne membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JIANG ZEMIN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

JIANG ZEMIN Martina Teodoli Uomo politico cinese, nato a Yangzhou (Jiangsu) il 17 agosto 1926. Membro del Partito comunista cinese dal 1946, si laureò in ingegneria elettronica nel 1947 presso l'università [...] di Shanghai e svolse in seguito importanti incarichi nell'amministrazione statale; nel 1982 entrò a far parte del Comitato centrale del partito e nel 1987 dell'Ufficio politico. Ministro dell'Industria ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – DENG XIAOPING – ZHAO ZIYANG – SHANGHAI – JIANGSU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIANG ZEMIN (2)
Mostra Tutti

Liang

Enciclopedia on line

Dinastia cinese; regnò dal 502 al 557. Ebbe come capitale la città di Jiankang, l'attuale Nanchino, nel Jiangsu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANKANG – JIANGSU – CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liang (2)
Mostra Tutti

Nanchino

Enciclopedia on line

Nanchino Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] del Jiangsu. È posta a circa 4 km dalla riva destra del corso inferiore del Chang Jiang, a 350 km dalla sua foce, in un terreno movimentato da lievi ondulazioni. È circondata da un lungo recinto di mura (40 km ca.), con perimetro irregolare, limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA SINO-GIAPPONESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIANG KAI-SHEK – DINASTIA MING – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanchino (3)
Mostra Tutti

Zhang Xun

Dizionario di Storia (2011)

Zhang Xun Generale cinese (Fengxin, Jiangxi, 1854-Tianjing 1923) dell’ultimo periodo della dinastia Qing (1616-1912). Fu un fedele sostenitore di Yuan Shikai (1859-1916) come presidente della Repubblica [...] di Cina, governatore generale del Liangjiang (1911-12) e governatore militare del Jiangsu (1913) e dell’Anhui (1916-17). Combatté contro i nazionalisti a Nanchino nel 1911 e tentò di riportare Pu Yi (1906-1967) sul trono nel 1917. Minacciato da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hangzhou

Enciclopedia on line

Hangzhou Città della Cina (2.059.774 ab. nel 2003; 3.875.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Zhejiang, situata sull’estuario del Qiantang, nella parte più interna della [...] -65; fu aperta al commercio europeo con il trattato di Shimonoseki (1895). La baia di H., che si apre fra le province del Jiangsu e dello Zhejiang, è fronteggiata da numerose isole di cui la maggiore è Zhoushan.  In fondo alla baia si trova la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI SHIMONOSEKI – MAR CINESE ORIENTALE – IMPERO CINESE – CITTÀ OMONIMA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hangzhou (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali