Teosofo (Madanapalle, Madras, 1897 - Ojai, California, 1986); fu adottato (1910) da Annie Besant, che lo presentò come l'incarnazione di un "Istruttore del mondo" e fondò l'"Ordine della stella in Oriente" per accogliervi coloro (furono presto oltre centomila) che tali qualità riconoscevano a K.; ma questi, approfondita la sua cultura nel contatto con quella occidentale, finì per uscire dalla stessa ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] per la grande eco che hanno suscitato sono stati quelli del Mahatma Gandhi, di Shri Aurobindo Gosh e di JidduKrishnamurti.
Mohandas Karamchand Gandhi (1869-1948) non si considerò mai un riformatore religioso e si schermì sempre dai tentativi che ...
Leggi Tutto
INDUISMO (XIX, p. 147)
Oscar Botto
Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] occupa, per il personalissimo messaggio di cui è portatore, Jiḍḍu Kṛṣṇamūrti (nato nel 1896) il quale, formatosi alla Ch. Cameron, New York 1973; A. J. G. Methorst-Kuiper, Krishnamurti, Il suo pensiero, la sua missione, la sua poesia, Torino 1974; ...
Leggi Tutto