• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Musica [4]
Biografie [2]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Film [1]
Sport [1]
Musica leggera e jazz [1]
Generi e ruoli [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

ROMITELLI, Fausto

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROMITELLI, Fausto Francesco Antonioni Compositore, nato a Goriziail 1° febbraio 1963 e morto a Milano il 27 giugno 2004. È considerato uno degli artisti più originali e innovativi del 20° secolo. Dopo [...] . Suggestioni provenienti dalla musica rock e pop, già presenti in Lost (1997) per voce e strumenti, su testi di Jim Morrison, divennero esplicito punto di partenza nell’ultimo lavoro composto da R., la video-opera An index of metals (2003), in ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – FAUSTO ROMITELLI – FRANCO DONATONI – HENRI MICHAUX – JIM MORRISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITELLI, Fausto (1)
Mostra Tutti

Musica, corpo, voce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] eccentrica. La voce nasale e la dizione quasi incomprensibile di Bob Dylan, la voce transgender di Nico, il recitato di Jim Morrison e Lou Reed, la teatralità di voci come quelle di Peter Gabriel o Peter Hammill nel progressive, ma anche di Grace ... Leggi Tutto

I nuovi idoli: rockstar e fandom

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] ad abusi di sostanze diviene un vero e proprio topos della storia del rock che vedrà coinvolti due fondamentali idoli quali Jim Morrison e Jimi Hendrix (1942-1970). Fandom Perché esista una rockstar deve esistere però un contratto stipulato con i fan ... Leggi Tutto

Autenticità e artisticità rock

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I termini “autentico” e “artistico”, e più in generale i concetti a essi legati, sono [...] , soprattutto attraverso figure carismatiche quali quelle di John Lennon (1940-1980), Mick Jagger (1943-), Eric Clapton (1945-), Jim Morrison (1943-1971) o Jimi Hendrix (1942-1970), in seguito alla fase critica, sopraggiunta nell’ambito della cultura ... Leggi Tutto

Rock e moda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il discorso sui rapporti tra moda e rock ha spesso inteso la prima come sinonimo di [...] da motociclista come bisogno di garantire l’autenticità del musicista, a cominciare da rockstar come Gene Vincent, passando per Jim Morrison, Lou Reed, The Clash fino a Bruce Springsteen e George Michael. Al contrario, Polhemus presenta la traduzione ... Leggi Tutto

rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rock Ernesto Assante La colonna sonora del nostro tempo Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] acido alludeva a droghe allucinogene, in particolare l’acido lisergico, o LSD) alla poesia del loro carismatico leader Jim Morrison. Non fu invece la cannabis, droga socializzante della California, a ispirare a New York i Velvet Underground di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rock (1)
Mostra Tutti

ROCK MOVIE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rock Movie Giandomenico Curi Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] anni Novanta il r. m. è sembrato ripiegarsi su sé stesso, prediligendo i ritratti di figure di culto, come Jim Morrison, raccontato da Oliver Stone in The Doors (1991), e Nico, l'indimenticabile cantante dei Velvet Underground, delicatamente ritratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

Doors

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Doors Ernesto Assante La rock band degli ideali liberatori I Doors sono stati uno dei gruppi più creativi e significativi della seconda metà degli anni Sessanta del Novecento. Il loro successo nasceva [...] Nascita di un mito La rock band americana The Doors, attiva tra il 1965 e il 1973, era composta da Jim Morrison (voce), Robby Krieger (chitarra), Ray Manzarek (tastiere), John Densmore (batteria). La formazione nasce nel 1965 dall'incontro tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTOLT BRECHT – ALDOUS HUXLEY – JIM MORRISON – LOS ANGELES – KURT WEILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doors (1)
Mostra Tutti

lucarelliano

NEOLOGISMI (2018)

lucarelliano agg. Che richiama gli argomenti, i toni e lo stile delle opere del giornalista e scrittore Carlo Lucarelli. • A dirla tutta, dove la vicenda ‒ un noirissimo in zona Bologna a base di trafficanti [...] di Ezio Guaitamacchi per ripercorrere le vicende di Lennon, Michael Jackson & Elvis Presley (una sorta di puntata doppia), Jim Morrison, Jimi Hendrix, Cobain, Sid Vicious, Brian Jones, Janis Joplin e Tenco. Narratore in tv: «Gran parte di queste ... Leggi Tutto
TAGS: MICHAEL JACKSON – CARLO LUCARELLI – ELVIS PRESLEY – MASSIMO GHINI – JIM MORRISON

svalvolato

NEOLOGISMI (2018)

svalvolato p. pass., s. m. e agg. (scherz. iron.) Chi o che ha sbroccato, ha perso la brocca, la testa. • Il mondo degli svalvolati di Canale 5 si arricchisce di due nuove icone mediatiche, per dire [...] », «Il solito sesso». (Luigi Bolognini, Repubblica, 10 aprile 2013, Milano, p. XVI) • Alla sua [di Justin Bieber] età Jim Morrison, che probabilmente era svalvolato quanto lui, registrava Light my fire. Il paragone rischia di sembrare blasfemo, ma è ... Leggi Tutto
TAGS: JUSTIN BIEBER – JIM MORRISON – MAX GAZZÈ
1 2
Vocabolario
Generazione X
Generazione X (generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali