• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [8]
Storia [6]
Biografie [5]
Geografia [1]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Economia [1]
Cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]
Scienze politiche [1]

Goulart, João

Dizionario di Storia (2010)

Goulart, Joao Goulart, João Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1918-Mercedes, Corrientes, 1976). Stretto collaboratore di G. Vargas e leader dal 1954 del Partido trabalhista brasileiro, [...] fu eletto alla vicepresidenza della Repubblica nel 1955 e nel 1960. Nell’ag. 1961 succedette al dimissionario J. Quadros, accettando la drastica riduzione dei poteri presidenziali imposta dai militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – COLPO DI STATO – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goulart, João (1)
Mostra Tutti

QUADROS, Janio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUADROS, Janio Uomo politico brasiliano, nato a Campo Grande (Mato Grosso) il 25 gennaio 1917. Avvocato, entrò nella vita politica nel 1947; deputato per la lista democratica cristiana all'Assemblea [...] dimettersi ed ha abbandonato il potere il 25 agosto 1961. La successione spettava di diritto al vice presidente João Goulart, ma ancora la pressione di alcune classi e soprattutto dei militari permise che egli prendesse possesso della carica ... Leggi Tutto
TAGS: FIDEL CASTRO – JOÃO GOULART – CAMPO GRANDE – MATO GROSSO – SÃO PAULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADROS, Janio (2)
Mostra Tutti

Costa e Silva, Artur da

Dizionario di Storia (2010)

Costa e Silva, Artur da Militare e politico brasiliano (Taquari 1902-Rio de Janeiro 1969). Generale dell’esercito, partecipò al colpo di Stato che rovesciò João Goulart nel 1964. Divenuto presidente [...] nel 1967, mise fuori legge la principale forza di opposizione, il Frente amplo, e consolidò la dittatura dei militari. Gravemente ammalatosi nel 1969, fu rimosso dalla carica e morì pochi mesi dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Castelo Branco, Humberto de Alencar

Dizionario di Storia (2010)

Castelo Branco, Humberto de Alencar Militare e politico brasiliano (Fortaleza 1900-Messejana 1967). Fu tra gli organizzatori del colpo di Stato che depose il presidente João Goulart (1964). Divenuto [...] a sua volta presidente, fece approvare una nuova Costituzione, ridusse a due il numero dei partiti, impose riforme economiche e tributarie e promulgò leggi restrittive. Morì in un incidente aereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Figueiredo, João Baptista de

Dizionario di Storia (2010)

Figueiredo, Joao Baptista de Figueiredo, João Baptista de Militare e politico brasiliano (Rio de Janeiro 1918-ivi 1999). Membro dei servizi segreti dal 1955, partecipò all’organizzazione del colpo di [...] Stato militare del marzo 1964, che depose il presidente J. Goulart. Comandante supremo (1974-78) del SNI (Serviço nacional de informações), presidente della Repubblica dal 1979, guidò il processo di liberalizzazione del regime che consentì il ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Figueiredo, João Baptista de

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico brasiliano (Rio de Janeiro 1918 - ivi 1999). Membro dei servizî segreti dal 1955, partecipò all'organizzazione del colpo di stato militare del marzo 1964, che depose il presidente [...] J. Goulart. Comandante supremo (1974-78) del SNI (Serviço nacional de informações), presidente della Repubblica dal 1979, guidò il processo di graduale liberalizzazione del regime che consentì il ritorno a un governo civile nel 1985. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – COLPO DI STATO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali