• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [6]
Sport [11]
Discipline sportive [3]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]

Havelange, João

Enciclopedia on line

Havelange, João Havelange, João (propr. Jean Maria Faustin). – Nuotatore, pallanuotista e dirigente sportivo brasiliano (Rio de Janeiro1916 – ivi 2016). Di origine belga, laureato in Legge, ha partecipato alle Olimpiadi [...] di Berlino del 1936 come nuotatore e alle Olimpiadi di Helsinki del 1952 come pallanuotista, e nella stessa disciplina nel 1955 ha vinto la medaglia di bronzo ai Giochi panamericani di Città del Messico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – HELSINKI – BERLINO – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Havelange, João (1)
Mostra Tutti

BLATTER, Joseph Sepp

Enciclopedia dello Sport (2002)

BLATTER, Joseph Sepp Ruggero Palombo Svizzera. Viège, 10 marzo 1936 Svizzero di madrelingua tedesca, capace di passare indifferentemente dal francese all'inglese, dallo spagnolo all'italiano, laureato [...] di dirigente sportivo, culminata l'8 giugno 1998 con l'elezione alla presidenza della FIFA, in successione a João Havelange. Calciatore dilettante dal 1948 al 1971, è stato segretario della Federazione elvetica di hockey nel 1964, poi direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMARIO da Souza Faria

Enciclopedia dello Sport (2002)

ROMÁRIO da Souza Faria Darwin Pastorin Brasile. Rio de Janeiro, 29 gennaio 1966 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1985-88: Vasco da Gama; 1988-93: PSV Eindhoven; 1993-95: Barcellona; [...] 2 Coppe d'Olanda (1988-89, 1989-90), 1 Campionato spagnolo (1993-94), 2 Campionati di Rio (1987, 1988), 1 Coppa João Havelange (2000), 1 Campionato del Mondo (1994), 2 Coppe America (1989, 1987), 1 Coppa Mercosul (1999) Il più grande realizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOÃO HAVELANGE – VASCO DA GAMA – BRASILE – SPAGNA – EUROPA

JOHANSSON, Lennart

Enciclopedia dello Sport (2002)

JOHANSSON, Lennart Ruggero Palombo Svezia. Stoccolma, 5 novembre 1929 Presidente onorario delle federazione svedese e dell'AIK Stoccolma, del quale è stato per diversi anni dirigente e poi presidente, [...] un'autentica rivoluzione per il calcio europeo. L'8 giugno 1998 a Parigi Johansson ha concorso alla successione di João Havelange al vertice della Federcalcio mondiale, ma fu sconfitto dall'allora segretario generale della FIFA Joseph Blatter, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES GEORGES – ARTEMIO FRANCHI – JOSEPH BLATTER – JOÃO HAVELANGE – GIAPPONE

GRONDONA, Julio

Enciclopedia dello Sport (2002)

GRONDONA, Julio Matteo Dotto Argentina. Sarandí, 18 settembre 1931 Grondona, che da ragazzo aveva tentato la fortuna nel calcio senza tuttavia andare oltre il livello giovanile nel River Plate, diede [...] fútbol argentino e nel 1988 ha avuto la nomina di vicepresidente della FIFA, divenendo braccio destro del presidente João Havelange prima e di Joseph Blatter poi. È riuscito a guidare la Federcalcio argentina destreggiandosi abilmente con i vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH BLATTER – JOÃO HAVELANGE – ARGENTINA – FIFA

ROUS, Stanley

Enciclopedia dello Sport (2002)

ROUS, Stanley Luca Valdiserri Inghilterra. 1895-19 luglio 1986 Lo sport della sua prima giovinezza era il più aristocratico rugby, ma gli amici del college lo convinsero presto a giocare a calcio [...] legato a una concezione dilettantistica del calcio, Rous non approvò mai la svolta commerciale data alla FIFA dal suo successore, il brasiliano João Havelange, che gli subentrò l'11 giugno 1974 dopo una votazione che Rous considerò un complotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOÃO HAVELANGE – INGHILTERRA – FIFA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali