I ➔ forestierismi, una volta entrati nel lessico italiano, subiscono un processo più o meno lungo di acclimatamento e di ➔ adattamento. Fino al XIX secolo, nella maggior parte dei casi, i forestierismi [...] j realizza [ʤ]: il jackpot, un jack, i jet; richiedono invece lo / gli / uno quando j realizza la semiconsonante [j]: lo jodel, uno jugoslavo, analogamente ai maschili che iniziano per y: lo yoga, uno yacht, gli yogurt.
Per l’adattamento e il genere ...
Leggi Tutto
Jodel
〈i̯óodël〉 (o Jodeln) s. m., ted. [voce dial. della Svizzera tedesca, di origine onomatopeica]. – Canto gorgheggiato tipico dei montanari tedeschi, più spesso indicato nella forma Jodler (v. la voce seguente).
Jodler
〈i̯óodlër〉 s. m., ted. [v. jodel]. – 1. Caratteristico grido dei montanari delle Alpi austriache e svizzere, consistente in un tipico gorgheggio su vocali o su sillabe di puro valore fonetico, con passaggi continui dal registro di petto...