CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] gusto classico che onorava Palladio, quel culto del C. che sopravviverà all'oblio italiano, e sarà ancor vivo ai tempi di JohannChristianBach e di Haydn. L'abate Raguenet, dopo aver assistito nel 1698 ad una serata d'opera in cui ha udito insieme ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] pp. 233-248; The New Grove of music and musicians, XIX, London-New York 2001, pp. 63 s.; D.E. Freeman, JohannChristianBach and the early classical Italian masters, in Eighteenth-century keyboard music, a cura di R.L. Marshall, New York-London 2003 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] di Clelia di F. Bertoni.
Tornò a Londra nel 1770 e prese parte ai fortunati concerti dell'associazione Bach-Abel Concert (fondata da JohannChristianBach e C.F. Abel), eseguiti nei giardini di Ranelagh e di Vauxhall o nel teatro del Covent Garden ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] frescobaldiano è quella di Johann Jacob Froberger, positivamente Io. Salianus), incisa da Christian Sas. Le due incisioni hanno J. Dehmel, Toccata und Präludium in der Orgelmusik von Merulo bis Bach, Kassel 1989, pp. 22-29; C. Mellan, gli anni ...
Leggi Tutto