L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] di Gall, tuttavia, è legata soprattutto alla sua teoria delle funzioni del cervello. Influenzato dalla dottrina di JohannGottfriedvonHerder e ispirandosi ad alcuni temi della biologia romantica, considerò gli animali e l'uomo parte di un unico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] progressivo nel corso della storia, quale era stata elaborata nel corso degli ultimi decenni del Settecento da JohannGottfriedvonHerder (1744-1803) anche per i fenomeni naturali. Nelle sue osservazioni relative al cranio dei vertebrati Goethe si ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] contributi come quelli di Denis Diderot (1713-1784), JohannGottfriedHerder (1744-1803), Immanuel Kant (1724-1804) e nell'insieme dei processi circolatori e secretori. Attraverso Alexander von Humboldt (1769-1859) la tesi di Girtanner influenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] composto. Attingendo alla teoria dell'irritabilità di Albrecht von Haller, qual era stata abbozzata negli Elementa physiologiae posta sulla natura effimera delle forme.
Herder e Kant
JohannGottfriedHerder (1744-1803), uomo di cultura eccezionale ...
Leggi Tutto