libro
Margherita Zizi
Contenitore di cultura
Da quando esiste la scrittura l’uomo ha sentito l’esigenza di fissare i suoi pensieri su supporti materiali che, nel corso della storia, hanno assunto le [...] geografiche dell’influenza culturale europea. Alla metà del Quattrocento la tecnica della stampa, tradizionalmente attribuita a JohannGutenberg, si diffuse in pochi decenni praticamente in tutta Europa.
Libri in latino e in volgare
Gli incunaboli ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] della stampa
L'invenzione dei caratteri mobili metallici per la stampa di testi in Europa viene tradizionalmente attribuita a JohannGutenberg, attivo nella città tedesca di Mainz alla metà del XV secolo. La tecnica venne poi diffusa in tutta Europa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] tutti i multiformi aspetti delle discipline matematiche potrà nascere e affermarsi solo grazie al nuovo strumento inventato da JohannGutenberg. E nel suo progetto è presente un aspetto che né Regiomontano né Valla hanno saputo cogliere: una nuova ...
Leggi Tutto
giornale
Luciana Giacheri Fossati
La forza del 'quarto potere'
Per giornale si intende una pubblicazione di formato medio o grande, composta di un numero variabile di pagine, che si stampa ogni giorno [...] : le gazzette
Dopo l'invenzione della stampa a metà del 15° secolo da parte del tipografo tedesco JohannGutenberg, nel corso del Cinquecento sorsero molte tipografie nelle più importanti città europee, sedi di attività commerciali o culturali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] .
L'invenzione del metodo di stampa che usava caratteri metallici riutilizzabili è tradizionalmente attribuita all'orafo di Magonza JohannGutenberg (1398 ca.-1468). In realtà lo sviluppo della stampa nel XV sec. fu probabilmente il frutto di un ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] carta con il sistema calcografico; tuttavia, le prime esecuzioni di stampa, in senso tradizionale, vanno attribuite a JohannGutenberg considerato il fondatore dell’arte tipografica moderna. A lui viene, infatti, riconosciuto il merito di aver messo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] 5-7; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo XV, in Festschrift zum fünfhundertjährigen Geburtstag von JohannGutenberg, a cura di O. Hartwig, Leipzig 1900, p. 443; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florence 1905, p. 295 ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] 412; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo XV, in Festschrift zum fünfhundertjährigen Geburtstage von JohannGutenberg, Mainz 1900, p. 429; G. Ludwig, Antonello da Messina und deutsche und niederländische Künstler in Venedig, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] s.; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo XV, in Festschrift zum fünfhundertjährigen Geburtstag von JohannGutenberg, a cura di O. Hartwig, Leipzig 1900, p. 443; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florence 1905, p. 295 ...
Leggi Tutto