Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] 1587). Tiene inoltre un corso privato sulla Rhetorica ad Alexandrum, che sarà pubblicato solo nel 1612 da JohannHeinrichAlsted con il titolo di Artificium perorandi. Compone le Animadversiones circa lampadem lullianam e la Lampas triginta statuarum ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] la rigidità concettuale della loro terminologia. Questo effetto di irrigidimento può essere osservato in un autore come JohannHeinrichAlsted (1588-1638), il quale provò a ridurre la filosofia naturale aristotelica, alchemica, biblica e platonica a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] estremo le tendenze agli schemi e alle tabulae di struttura dicotomica tipica delle dialettiche ramiste. Anche JohannHeinrichAlsted, professore nell'Università calvinista di Herborn, ispirò alla metodica ramista (ma con forti influenze melantoniane ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] aveva studiato sui manuali di Eustache de Saint Paul, Jacob Magirus, Burgersdijck, Roderigo de Arriaga, JohannHeinrichAlsted, alcuni dei diretti responsabili del crollo definitivo delle scienze peripatetiche: René Descartes, Pierre Bayle, Isaac ...
Leggi Tutto