NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] però a errori genetici, è la sindrome miastenica di Lambert-Eaton (v. Sher e altri, 1991). La patogenesi secolo, grazie all'opera di Johann Jakob Wepfer (De Apoplexia, Schaffhausen paesi europei vanno ricordati: Heinrich Obersteiner ed Emil Redlich ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] nelle Isagogae breves; Johannes Dryander (Johann Eichmann) ‒ un medico di 1990, pp. 140-160.
Lambert 1952: Lambert, Samuel W. - Wiegand, Willy 1497-1558), dem Leibarzt des französischen Königs Heinrich II., vorgelegt von Christoph J. Schweikardt, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] del sistema nervoso ci sono Moritz Heinrich Romberg, che descrisse il segno per le fasi di sviluppo dei bambini ‒ da Johann Georg Roederer e da Dietz, un suo studente elaborati a partire dal 1830 da Lambert-Adolphe-Jacques Quételet, statistico e ...
Leggi Tutto