Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] cita nella bibliografia specialistica le monografie di Johann Kaspar Friedrich Manso, Jacob Burckhardt, Hermann Schillers, l’opera, rivisitata in peraltro modo di spiegare suo genero, il filologo Ludwig Rademacher (1867-1952) nel suo necrologio78. ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] des Grossen di Johann Gustav Droysen, di potenza e imperialismo, Milano 1973.
Pistone, S., Ludwig Dehio, Napoli 1977.
Plechanov, G., Oeuvres philosophiques, tedesco chiude la sua opera - nel nome di Burckhardt - evocando l'Ellade libera "che non vuole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] secondo dal 1352 al 1455.
Nella scia di Jacob Burckhardt, la critica non è stata, in generale, molto indulgente infine, se è vero che da Johann Joachim Winckelmann ad Anton Raphael Mengs e ecclesiastica, il nome di Ludwig von Pastor avrebbe oscurato ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Johann M. Lappenberg, Felix Liebermann, Reinhold Pauli, Georg Heinrich Pertz, Georg Waitz, Wilhelm Wattenbach, Ludwig cui è nondimeno viva e operante la lezione di Gothein e di Burckhardt, di Droysen e di von Domaszewski, di Weber e di Dilthey ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] Heinrich Ludwig 246.
13 Su di lui si veda K. Lux, Johann Kaspar Friedrich Manso, der schlesische Schulmann. Direktor und Historiker, . 62.
35 Si veda il contributo di C. Raschle, Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca, in questa stessa opera. ...
Leggi Tutto