Astronomo (Rhain, Baviera, 1572 - Augusta 1625), autore di un atlante celeste (Uranometria nova, 1603) con tavole (incise su rame da A. Mair) che contengono le figure mitologiche delle costellazioni e le stelle fino alla 6a grandezza, indicate per la prima volta con lettere greche. Fu anche famoso predicatore protestante ...
Leggi Tutto
TUCANA
Pio Luigi Emanuelli
Costellazione dell'emisfero australe, introdotta da JohannBayer nel suo Atlante del 1603. La sua stella principale (α) è di grandezza 2M.9. In questa costellazione si trova [...] un magnifico ammasso stellare globulare N. G. C. 104, composto, secondo S.I. Bailey, di circa 2235 stelle, tra cui 7 variabili. H. Shapley ritiene che esso sia lontano dalla Terra 22.000 anni di luce ...
Leggi Tutto
TRIANGULUM AUSTRALE
Pio Luigi Emanuelli
. Costellazione dell'emisfero australe, introdotta da JohannBayer nel suo Atlante del 1603. La sua stella principale (α) è di grandezza 1M.8. Il nome di questa [...] costellazione, come quello di altre situate in vicinanza del polo australe, fu dato da navigatori del sec. XVI ...
Leggi Tutto
Generale prussiano e geodeta, nato il 5 novembre 1794 a Müggelsheim (Kepenick), morto l'11 settembre 1885 a Berlino. Entrato nel 1813 nell'esercito prussiano, nel 1821 fu assegnato all'ufficio topografico dello Stato maggiore, che non lasciò più. Nel 1829 prese parte ai lavori di triangolazione, che sotto la direzione di Bessel si facevano nella Prussia orientale. Nel 1843 ebbe la direzione della sezione ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Madonna di Füssenich nel duomo di C., la Madonna da St. Johann Baptist dello Schnütgen Mus. e la Vergine della collegiata di Münstereifel, Madonna di Oberwesel e quelle conservate a Monaco (Bayer. Nationalmus.) e a Bonn (Rheinisches Landesmus.; ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , Heidelberg 1904, ad Ind.;R.Sternfeld, Der Kardinal Johann Gaetan Orsini (Papst Nikolaus III.) 1244-1277, Berlin Karls I. von Anjou zur Wahl Papst Nikolaus III., in Sitzungsberichte d. Bayer. Akad. d. Wissenschaften, phil.-hist. Kl., 1960, 7, pp. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 1900 tutte le aziende leader del settore ‒ le tedesche AGFA, Bayer, BASF, Hoechst e Ohler ‒ si dotarono di laboratori ognuno vapori di mercurio, inventata dal fabbricante di strumenti Johann Geissler e migliorata dal chimico fisico ante litteram ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] dell'Evangelistario di Uta, del sec. 11° (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13601). Non sorprende che le attività di , ÖZKD 19, 1965, p. 25ss.; G. Schmidt, Johann von Troppau und die vorromanische Buchmalerei. Vom ideellen Wert altertümlicher Formen ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] il consenso, a lungo differito, del Capitolo di St. Johann, alla distruzione della chiesa, che avvenne nel 1380, diede chiesa dei Frati Minori, in gran parte conservate a Monaco (Bayer. Nationalmus.; Drexler, 1988). Sono meno conservate e hanno subìto ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] negli anni 1733-34 fu descritta dallo svizzero Johann Balthasar Bullinger (Aikema, 1996, pp. 23- -1996 (catal., Venezia-New York), Milano 1996 (con bibliografia), schede di A. Bayer, W.L. Barcham, K. Christiansen, C. Whistler; T. in Würzburg. Der ...
Leggi Tutto