• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [3]
Arti visive [3]

Da Roma all’Europa. Architettura, città e arte dei giardini nel Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] suoi contatti con numerosi protagonisti dei decenni a cavallo fra Sei e Settecento quali Nicolaus Tessin il Giovane,Johann Bernhard Fischer von Erlach e Filippo Juvarra. I principali centri della penisola italiana In tutti i contesti si registra una ... Leggi Tutto

MARTINELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Domenico Gerardo Doti Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] ») a Rossau, oggi parte del IX distretto di Vienna. Il M. intervenne nella tarda estate del 1692, quando già Johann Bernhard Fischer von Erlach nel 1688 e Domenico Egidio Rossi due anni dopo, avevano definito, nelle linee generali, l’impianto nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – PIANO REGOLATORE GENERALE – ELETTORE DI BRANDEBURGO – DOMENICO EGIDIO ROSSI – GIOVANNI III SOBIESKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

MATTIELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIELLI, Lorenzo Roberto Pancheri – Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] in Dresden 16.-19. Jahrhundert, a cura di B. Marx, Amsterdam 2000, pp. 203-220; I. Schemper-Sparholz, Johann Bernhard Fischer von Erlach Hochaltar und die Arbeiten L. M.s in Mariazell, in Barockberichte, XXIX (2001), pp. 692-728; R. Pancheri, L ... Leggi Tutto

Classicismi moderni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] di Karl Gotthard Langhans (1733-1808), Friedrich Gilly, Leo von Klenze e naturalmente di Karl Friedrich Schinkel. Questi è l’ uncinato ripreso dal vicino palazzo di Johann Bernhard Fischer von Erlach ; altre volte i riferimenti appaiono smaccatamente ... Leggi Tutto

BUSSI, Santino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Santino Ludwig Döry Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] Schwarz, Das Bandlwerk, tesi di laurea, Wien 1950, pp. 136 ss.; H. Sedlmayr, Johann Bernhard Fischer von Erlach, Wien-München 1956, pp. 183, 205; B. Grimschitz, J.L. von Hildebrandt, Wien-München 1959, pp. 51, 64, 106, 117 s.; Prinz Eugen als Freund ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’esotismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] dal fondamentale volume dell’architetto austriaco Bernhard Fischer von Erlach, prima storia dell’architettura cinese stampata anni. La prima fabbrica sorge a Meissen per merito di Johann Friedrich Böttger, alchimista di Augusto II il Forte, che, ... Leggi Tutto

SALISBURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURGO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Antonio Renato TONIOLO Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] stile barocco austriaco. J. B. Fischer von Erlach costrusse il castello Klesheim e quattro della corte di Salisburgo, si notano Johann Stadlmayr, che scrisse nello stile del passaggio (fra cui il Graener), Bernhard Paumgartner fu messo a capo dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURGO (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali