cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] filosofia all'antropologia
Sulla strada intrapresa da Voltaire un ulteriore passo in avanti fu compiuto dal filosofo tedesco JohannGottfriedHerder (vissuto nella seconda metà del 18° secolo), il quale allargò il suo sguardo dai popoli dell'Europa ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] . Queste idee vennero in seguito sviluppate da Émile Durkheim e in parte anche da Max Weber.
JohannGottfriedHerder e Friedrich Schleiermacher inaugurarono una tradizione filosofica che, in polemica con quella che veniva considerata l'arida ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] primi sostenitori della teoria dell'uomo come animale manchevole è stato, nella seconda metà del Settecento, JohannGottfriedHerder. Da Herder questa teoria passa, un secolo dopo, a Friedrich Nietzsche, per poi approdare nel Novecento in esponenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] anche nei suoi attacchi contro l'orgoglio umano e nell'enfasi posta sulla natura effimera delle forme.
Herder e Kant
JohannGottfriedHerder (1744-1803), uomo di cultura eccezionale per quanto concerne i campi della storia naturale, dell'embriologia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] progressivo nel corso della storia, quale era stata elaborata nel corso degli ultimi decenni del Settecento da JohannGottfried von Herder (1744-1803) anche per i fenomeni naturali. Nelle sue osservazioni relative al cranio dei vertebrati Goethe si ...
Leggi Tutto