• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Comunicazione [20]
Biografie [15]
Editoria e arte del libro [5]
Diritto [6]
Strumenti del sapere [5]
Diritto civile [5]
Temi generali [4]
Industria grafica [2]
Industria [2]
Storia [2]

DIRITTO DI INFORMAZIONE E ALL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Diritto di informazione e all’informazione Vincenzo Zeno-Zencovich Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] di qualsiasi contenuto (anything). Il discorso si sposta dall’ossessivo controllo sul come venga utilizzato il mezzo (da Johann Gutenberg in poi ogni Stato cerca di regolarlo più o meno rigidamente), alla struttura tecnica di tali reti, agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tecnologie della stampa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie della stampa Stefano Marchesi Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] carta con il sistema calcografico; tuttavia, le prime esecuzioni di stampa, in senso tradizionale, vanno attribuite a Johann Gutenberg considerato il fondatore dell’arte tipografica moderna. A lui viene, infatti, riconosciuto il merito di aver messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] molti copisti e di diversi mesi per produrre pochi esemplari di un solo libro. Verso la metà del 15° secolo, Johann Gutenberg, un artigiano di Magonza, in Germania, ebbe l'idea di fondere nel piombo ogni singolo carattere dell'alfabeto, sotto forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

SILBER, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILBER, Marcello Franco Pignatti SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] , p. 73; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo XV, in Festschrift zum fünfhundertjährigen Geburstage von Johann Gutenberg, a cura di O. Hartwig, Leipzig 1900, pp. 505-578 (in partic. pp. 523-528); E. Celani, Stampatori tedeschi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO D'AFRODISIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – LUIGI XII DI FRANCIA

GIOVANNI da Bamberga

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bamberga Laura Antonucci Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita. Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] 5-7; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo XV, in Festschrift zum fünfhundertjährigen Geburtstag von Johann Gutenberg, a cura di O. Hartwig, Leipzig 1900, p. 443; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florence 1905, p. 295 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINSLAKEN, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia) Tiziana Pesenti Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] 412; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo XV, in Festschrift zum fünfhundertjährigen Geburtstage von Johann Gutenberg, Mainz 1900, p. 429; G. Ludwig, Antonello da Messina und deutsche und niederländische Künstler in Venedig, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Lorenzo Piero Scapecchi NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia. Le [...] -81, ad ind.; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo XV, in Festschrift zum fünfhundertjähringern Geburtstage von Johann Gutenberg in Auftrage der Stadt Mainz, Mainz 1900, pp. 496 s.; E. Rostagno, Di un esemplare del De Christiana ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Augusta

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Augusta Laura Antonucci da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] s.; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo XV, in Festschrift zum fünfhundertjährigen Geburtstag von Johann Gutenberg, a cura di O. Hartwig, Leipzig 1900, p. 443; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae, Florence 1905, p. 295 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUECHER, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUECHER, Vito Luca Rivali PUECHER, Vito. – Originario di Moosburg, nella diocesi di Freising, si ignorano le date di nascita e di morte. Le notizie biografiche, ricavabili per lo più dalle sue edizioni [...] (1899), p. 132; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo XV, in Festschrift zum fünfhundertjährigen Geburtstage von Johann Gutenberg, a cura di O. Hartwig, Leiden 1900, p. 416; A.W. Pollard, Catalogue of books printed in the XVth ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – NOVELLAE CONSTITUTIONES – CARATTERE TIPOGRAFICO – POGGIO BRACCIOLINI – CONGIURA DEI PAZZI

CERDONIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERDONIS, Matteo Marco Palma Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] La Bibliofilia, II (1900), p. 122; Id., I tipografi tedeschi in Italia durante il sec. XV, in Festschrift zum fünfhundertjährigen Geburtstag von Johann Gutenberg, Mainz 1900, p. 445; Monumenta typographica, in La Bibliofilia, II(1900), p. 322 n. 390. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali