• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Fisica [14]
Matematica [13]
Storia della matematica [10]
Storia della fisica [9]
Storia dell astronomia [6]
Astronomia [6]
Fisica matematica [4]
Algebra [3]
Medicina [3]
Ottica [3]

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] della teoria degli errori come Gotthilf Heinrich Ludwig Hagen (1797-1884) e Laplace, i tedeschi Gauss, Bessel, Johann Franz Encke e Christian Ludwig Gerling . Con l'astronomo e matematico belga Lambert-Adolphe-Jacques Quételet l'aritmetica politica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] coppie misto 1. Anna Hübler e Heinrich Burger GER 2. Phyllis Johnson e maschile 1. Ed Gordon USA 2. Charles Lambert Redd USA 3. Chuhei Nambu JPN salto libero femminile 1. Katalin Szoke HUN 2. Johanna Termeulen NED 3. Judit Temes HUN 400 m ... Leggi Tutto

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Johann Parler di Gmünd diresse la ristrutturazione del duomo di Basilea in seguito a un terremoto del 1356 e Heinrich 1929; W. Burmeister, Norddeutsche Backsteindome, Berlin 1930; E. Lambert, L'art gothique en Espagne aux XIIe et XIIIe siècles, ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] nelle Isagogae breves; Johannes Dryander (Johann Eichmann) ‒ un medico di 1990, pp. 140-160. Lambert 1952: Lambert, Samuel W. - Wiegand, Willy 1497-1558), dem Leibarzt des französischen Königs Heinrich II., vorgelegt von Christoph J. Schweikardt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] d'Ampezzo bob bob a 2 maschile 1. Lamberto Dalla Costa e Giacomo Luigi Conti ITA 2. FRA 2. Willy Favre SUI 3. Heinrich Messner AUT slalom speciale maschile 1. Kirchner GER 3. Mikael Löfgren SWE 7. Johann Passler ITA staffetta 4x7,5 km maschile 1 ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] del sistema nervoso ci sono Moritz Heinrich Romberg, che descrisse il segno per le fasi di sviluppo dei bambini ‒ da Johann Georg Roederer e da Dietz, un suo studente elaborati a partire dal 1830 da Lambert-Adolphe-Jacques Quételet, statistico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali