PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] Adolf Hasse: Parigi, Bibliothèque Nationale, Vm7 7694). A proposito delle recite fiorentine del 1725, JohannJoachimQuantz lodò il cantante per l’azione scenica e ne trovò focoso lo stile di canto. All’apparizione nel Farnace, dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
MORELLATI, Paolo
Vittorio Bolcato
MORELLATI (Morellato), Paolo. – Nacque a Vicenza il 2 maggio 1741 da Carlo e da Marina Rossi.
Ricevette la prima formazione musicale dal maestro di cappella della cattedrale [...] e 31 lettere di musicisti diversi contenenti informazioni di vario genere sul musicista vicentino.
È tramite Morellati che JohannJoachimQuantz fece pervenire a Martini il suo celebre saggio sul flauto traverso stampato a Berlino nel 1752 (Essai d ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] e l’aria Vanne pur, non dubitar per La necessità socorsa dal glorioso Santo di Padoa (S. Francesco, 1725). Nel 1726 JohannJoachimQuantz ebbe modo di ascoltarlo suonare l’oboe due volte: a Venezia, dove lo giudicò, insieme con i violinisti Vivaldi e ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] negarle ciò che era suo» (pp. 65 s.). Su di lei, parecchi decenni più tardi, si pronunciò anche il flautista JohannJoachimQuantz, in servizio a Dresda in quegli anni: «La Lotti aveva una voce di soprano piena e robusta, buona intonazione e buon ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] in edizione moderne e manoscritti): comprende le prime edizioni del Versuch einer Anweisung, die Flöte traversiere zu spielen di JohannJoachimQuantz e dei due volumi degli Elementi teorico-pratici di musica, con un saggio sopra l’arte di suonare il ...
Leggi Tutto
ALBOREA, Francesco (conosciuto come "Franciscello o Francischello")
Ulisse Prota-Giurleo
Violoncellista, nato a Napoli il 7 marzc 1691 da Emanuele e da Aloisa Bassano. Entrò decenne nel conservatorio [...] , ebbe ad esclamare che "solamente un angelo, sotto sembianze umane, poteva sonare in modo così incantevole". Anche il flautista JohannJoachimQuantz e il violinista Pranz Benda, che lo udirono, il primo a Napoli nel 1725 e l'altro a Vienna nel 1730 ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] la cantante rimediava con il suo straordinario talento di attrice. Il Quantz la riteneva egualmente adatta ai ruoli seri che a quelli amorosi , 57, 59, 97, 99, 105, 110; Herrn JohannJoachim Quantzens Lebenslauf von ihm selbst entworfen, in W. Kahl, ...
Leggi Tutto