• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Storia della biologia [5]
Biologia [5]
Arti visive [4]
Medicina [4]
Chimica [4]
Storia della chimica [4]
Biografie [3]
Storia della medicina [3]
Diritto [2]
Matematica [2]

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] den Großen Geheimnussen deß Antimonii, pubblicati da Johann Thoelde con una prefazione di Michael Toxites. L'uso terapeutico dell'antimonio fu und Nachrichten über seine Anhänger, Stuttgart, G. Fischer, 1965. Gilly 1977-79: Gilly, Carlos, Zwischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] del cervello. Influenzato dalla dottrina di Johann Gottfried von Herder e ispirandosi ad alcuni . 199-214. Hagner 1992a: Hagner, Michael, The soul and the brain between anatomy Karl E. Rothschuh, Stuttgart, Fischer, 1964. Schiller 1979: Schiller, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] 246. Burckhardt 1968-69: Burckhardt, Johann J. - van der Waerden, Westdeutscher, 1990. Dols 1989: Dols, Michael W., Syriac into Arabic. The transmission arabischen Philologie, hrsg. von Wolfdietrich Fischer und Helmut Gätje, Wiesbaden, Reichert, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Paul Falk FRG 2. Karol Kennedy e Michael Kennedy USA 3. Marianna Nagy e László GER 3. Mikael Löfgren SWE 7. Johann Passler ITA staffetta 4x7,5 km maschile Tarasov RUS 2. Frank Luck GER 3. Sven Fischer GER 6. Andreas Zingerle ITA staffetta 4x7,5 ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La patologia Cay-Rüdiger Prüll La patologia Le origini dell'anatomia patologica come disciplina Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] Johanna, Die Naturhistorische Schule 1825-1845. Ein Beitrag zur Geschichte der klinischen Medizin in Deutschland, Stuttgart, Fischer Wissenschaften 1850-1950, hrsg. von Hans-Jörg Rheinberger und Michael Hagner, Berlin, Akademie, 1993, pp. 116-134. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba Ursula Weisser Contributi teorici ed empirici della medicina araba Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] Bürgel 1967: Bürgel, Johann C., Averroes 'contra Galenum 1927, pp. 27-91. Dols 1977: Dols, Michael W., The black death in the Middle East, Princeton to Jutta Kollesch, edited by Klaus-Dietrich Fischer, Diethard Nickel and Paul Potter, Leiden, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Anatomie (Manuale di anatomia umana), Johann Friedrich Meckel scrisse: "È (1837); Christian Lovén gli idroidi (1837); Michael Sars gli asteroidei e i nudibranchi (1837); , 1994, pp. 105-119. Fischer 1972: Fischer, Jean-Louis, Le concept expérimental ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] varietate nativa che il ventitreenne Johann Friedrich Blumenbach (1752-1840) Brace and Company, 1937). Biddiss, 1976: Biddiss, Michael D., The politics of anatomy. Dr. Robert Knox Dumont, Stuttgart-New York, Fischer, 1990. Mazzolini 1996: Mazzolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi David Knight Grandi sintesi La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] sempre più difficile non specializzarsi. Michael Faraday (1791-1867), figlio di del secolo, il suo allievo Hermann Emil Fischer riuscì a preparare sinteticamente diversi tipi di logico-philosophicus di Ludwig Josef Johann Wittgenstein. A quel tempo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Costantino nella storiografia cattolica tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia cattolica tedesca Claus Arnold Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] apologetico di Franz Michael Flasch56, che Augustinus als ursprünglicher Denker, hrsg. von N. Fischer, Hamburg 2009, pp. 127-146, in partic 211-262. 22 Ivi, pp. 221 segg. 23 Kirchengeschichte von Johann Adam Möhler, hrsg. von P.B. Gams, I/1 Zweiter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali