Musicista tedesco (Saalfeld 1721 - Berlino 1783). Studiò con J. S. Bach; fu insegnante in Polonia, violinista e maestro di cappella alla corte di Federico il Grande. Compose musica sacra, vocale, strumentale e lasciò due lavori di teoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] di accordatura corretto, molti teorici della musica ‒ con le notevoli eccezioni di Giuseppe Tartini (1692-1770) e JohannPhilippKirnberger (1721-1783) ‒ ritenevano che l'intervallo in questione fosse troppo diminuito per avere qualsivoglia valore a ...
Leggi Tutto