PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] del canto gregoriano (su questo argomento aveva già pubblicato un opuscolo, Elementi di canto gregoriano, Monza 1925) e di JohannSebastianBach. Tra il 1961 e il 1969 uscì il suo compendio La formazione del linguaggio musicale, in tre volumi: Il ...
Leggi Tutto
Scarlatti, Domenico
Luisa Curinga
Estro e innovazione nella musica per clavicembalo
Compositore e clavicembalista italiano, contemporaneo di JohannSebastianBach e Georg Friedrich Händel, Domenico [...] Scarlatti fu autore di musica teatrale e di musica sacra. Il vertice della sua produzione è però costituito dall’imponente corpus di sonate per clavicembalo, una delle espressioni più originali non solo ...
Leggi Tutto
Händel, George Friedrich
Luisa Curinga
La musica si fa teatro
Compositore tedesco naturalizzato inglese, coetaneo di JohannSebastianBach, Georg Friedrich Händel fu tra i più illustri rappresentanti [...] del barocco musicale. Scrisse opere, oratori e musica strumentale, assimilando gli stili del Settecento che fuse in una sintesi personale e unitaria
I primi successi
Händel nacque nel 1685 a Halle, in ...
Leggi Tutto
sonata
Luisa Curinga
Quando lo strumento è protagonista
Il termine sonata, adoperato correntemente a partire dal 16° secolo, ha indicato nel corso dei secoli differenti composizioni strumentali. Esso [...] musicisti quali Jean-Baptiste Loeillet e François Couperin in Francia, Georg Philipp Telemann, Georg Friedrich Händel e JohannSebastianBach in Germania, Henry Purcell in Inghilterra.
Nel tardo Barocco la sonata si modificò a causa dell’importanza ...
Leggi Tutto
polifonia
Guido Turchi
L’insieme armonico di molti suoni
Il termine polifonia, di origine greca, significa «molti suoni» e indica un tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più [...] dei fedeli e che ispirò le opere corali e strumentali di Heinrich Schütz e soprattutto di JohannSebastianBach. Nella produzione di Bach la polifonia strumentale trovò il suo sbocco più significativo in opere organistiche, clavicembalistiche e ...
Leggi Tutto
Musicista (Lipsia 1735 - Londra 1782), detto il Bach di Milano o di Londra. Ultimo figlio di J. Sebastian, studiò con il fratello Karl Philip Emanuel e con G. B. Martini. Convertitosi al cattolicesimo, [...] (1763) a Londra, dove compose per il teatro d'opera italiano, fondò, insieme con il gambista K. F. Abel, i celebri Bach-Abel Concerts (1764) e divenne maestro di musica della regina. Fu uno dei compositori più vivi del periodo 1760-80, specialmente ...
Leggi Tutto
Musicista (Lipsia 1732 - Bückeburg 1795). Figlio di J. Sebastian, fu maestro concertatore a Bückeburg presso il conte di Schaumburg-Lippe. Compose oratorî, cantate e musiche d'insieme e solistiche. ...
Leggi Tutto
Musicista (Eisenach 1671 - Ohrdruf 1721). Studiò con J. Pachelbel, e fu organista a Ohrdruf. Fu maestro del fratello minore J. Sebastian. ...
Leggi Tutto