• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Musica [4]
Biografie [2]
Temi generali [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

BACH, Johann Christian

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Lipsia nel settembre 1735, morto a Londra il 1° gennaio 1782, era l'ultimo dei figli maschi di Giovanni Sebastiano, nato dalla seconda moglie Anna Magdalena Wülken, e però fratellastro di Philipp [...] novatore, si tende a mettere in valore l'opera del Bach di Londra, sia facendola dipendere da quella dello Stamitz (v. mannheim), sia mettendola in relazione (Torrefranca) con quella degl'Italiani da pochi anni studiati: Sanmartini, Martini, Rutini ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – MATTIA VENTO – PIANOFORTE – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACH, Johann Christian (1)
Mostra Tutti

CRAMER, Johann Baptist

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato il 24 febbraio 1771 a Mannheim, morto il 16 aprile 1858 a Londra. Figlio di Wilhelm, violinista, che era stato allievo di Stamitz e di Cannabich, egli studiò con Schröter, Abel e Clementi. [...] Pianista di grande valore, diede concerti in tutta l'Europa. Compose molte sonate e concerti per pianoforte, un quintetto, un quartetto, molti trii, sonate per violino, ecc. Ma è famosa soprattutto la ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – MANNHEIM – VIOLINO – HENSELT – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAMER, Johann Baptist (1)
Mostra Tutti

Introduzione alla musica del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Premessa Se raramente il passaggio da un secolo all’altro viene a coincidere [...] leggere e miniaturistiche esercitazioni nello “stile galante” di Johann Christian Bach e anche le più dense, ma di Mannheim” la quale, per merito del violinista boemo Jan Stamitz, sperimenta quell’orchestra moderna su cui si fonderà il sinfonismo ... Leggi Tutto

MOZART, Wolfgang Amadeus

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZART, Wolfgang Amadeus Guido Pannain Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] città stringendo anche legami di amicizia con C. Cannabich, che la dirigeva, ed era uno dei migliori allievi di J. Stamitz. Tra le varie relazioni che contrasse, quella con la famiglia Weber doveva essere fra le più importanti, per il suo avvenire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZART, Wolfgang Amadeus (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali