L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] agli istituti universitari medici civili. Tra i suoi professori un ruolo particolarmente importante rivestì il medico e fisiologo JohannesPeterMüller (1801-1858), figura decisiva in quello che sarebbe stato il futuro ambito di ricerca di Helmholtz ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] analisi combinatoria.
I bosoni di Higgs. Peter Higgs, dell'Imperial College di Londra premio Nobel 1980 per la chimica, Benno Müller e Mark Ptashne isolano e identificano per of California, La Jolla, e Johannes Hans Daniel Jensen, Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Hulst, dell'Osservatorio di Leida, e G. Müller costruiscono la prima mappa della Galassia per l' pour la Transfusion du Sang, e Johannes J. Van Rood scoprono gli moderna tecnica della gascromatografia, Peter Karlson e Adolphe Butenandt individuano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] 1873 il fisico olandese Johannes Diderik van der Waals 2.2: Mechanik, redigiert von Felix Klein und Conrad Müller, 1911, pp. 1-90 (trad. ingl.: , pp. 431-453.
Harman 1970: Harman, Peter M., Molecular forces, statistical representation and Maxwell's ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , Giovanni Iona-Lasinio, Philip Anderson, Jeffrey Goldstone e Peter W. Higgs.
Gli adroni, che comprendono i nucleoni Mayer negli Stati Uniti e da Otto Haxel, Johannes Hans Daniel Jensen e Hans Eduard Suess in del tipo Geiger-Müller con un sistema di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] fisica.
Prodotto l'elemento chimico transuranico di numero atomico 109. Peter Armbruster, Sigurd Hofmann e i loro collaboratori del Centro per alta temperatura. Il tedesco Johannes Georg Bednorz e lo svizzero Karl Alexander Müller, fisici dell'IBM ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] reazioni immunitarie. Burnet riceverà, insieme a Peter B. Medawar, il premio Nobel 1960 Mayer della Chicago University e da Johannes Hans D. Jensen della Universität medicina o la fisiologia
Paul Hermann Müller, Svizzera, Laboratorium der Farben- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] il Treatise on natural philosophy di William Thomson e Peter Guthrie Tait (1879-1903).
Nel 1935, grazie all fisiologiche ‒ la legge delle energie specifiche del suo maestro JohannesMüller ‒ sono presentate come una prova del ruolo attivo svolto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] il già citato gruppo UA1 e il gruppo UA2, coordinato da Peter Jenni. I due gruppi si distinguevano per il rivelatore usato: superconduttività ad alta temperatura da parte di Karl A. Müller (1927) e Johannes G. Bednorz (1950), ha visto in Italia il ...
Leggi Tutto