• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [23]
Fisica [13]
Storia della fisica [10]
Fisica atomica e molecolare [4]
Chimica [3]
Ottica [2]
Chimica fisica [2]
Storia della chimica [2]
Storia [2]
Biografie [2]
Matematica [2]

Stark, Johannes

Enciclopedia on line

Stark, Johannes Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al 1922, anno in cui si ritirò dall'insegnamento; dal 1933 al 1939 fu presidente della Physikalisch-Technische Reichsanstalt di Berlino. Socio straniero dei Lincei (1922). Le sue ricerche riguardano essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO DOPPLER – SPETTROSCOPIA – AQUISGRANA – GREIFSWALD – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stark, Johannes (2)
Mostra Tutti

STARK, Johannes

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STARK, Johannes (XXXII, p. 485) Fisico tedesco, morto a Traunstein il 21 giugno 1957. ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relatività ristretta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta Arthur I. Miller Giulio Peruzzi La relatività ristretta Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] Arthur I. Miller Nel settembre del 1907 Einstein ricevette l'invito del direttore dello "Jahrbuch der Radioaktivität und Elektronik", Johannes Stark, a scrivere un articolo di rassegna sulla sua teoria della relatività. L'articolo dal titolo Über das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica John L. Heilbron La struttura atomica La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] anni della guerra. Un ultimo e inatteso elemento di supporto alla teoria di Bohr venne, suo malgrado, da Johannes Stark (1874-1957). Seguendo, come era sua abitudine, idee completamente autonome, questi aveva sottoposto un fascio di ioni idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Lo Surdo Antonino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lo Surdo Antonino Lo Surdo Antonino [STF] (Siracusa 1880 - Roma 1949) Direttore dell'Osservatorio geofisico di Firenze, poi prof. di fisica superiore nell'univ. di Roma (1919). ◆ [GFS] Effetto Stark-L.: [...] → Stark, Johannes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lo Surdo Antonino (3)
Mostra Tutti

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] una configurazione delle righe diversa da quella tipica dell’effetto Doppler. Successivamente, avendo visto il lavoro pubblicato da Johannes Stark (1874-1957) su «Nature», in cui si dimostrava che una simile scomposizione delle righe è dovuta a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] H, indipendentemente dal fatto che il tubo contenesse o meno idrogeno. Wien accettò in proposito la spiegazione offerta da Johannes Stark (1874-1957), allora assistente all'Università di Gottinga, secondo cui un 'raggio' poteva variare molte volte la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto Olivier Darrigol La radiazione e il quanto I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] continuò a ignorare i quanti di luce, atteggiamento che perdurò fino ai primi anni Venti del Novecento. Johannes Stark (1874-1957) rappresentò un'importante eccezione. Egli aveva dimestichezza con il comportamento corpuscolare mostrato dai raggi X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

spostamento Stark

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spostamento Stark Mauro Cappelli Separazione dei livelli energetici di un atomo o di una molecola in conseguenza dell’interazione con un campo elettrico esterno (effetto Stark). Tale fenomeno è così [...] chiamato in onore del fisico tedesco Johannes Stark (premio Nobel per la fisica nel 1919), che lo scoprì per la prima elettrici dell’ordine di 107 V/m. Si parla di effetto Stark lineare (o del primo ordine) se la separazione delle linee spettrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] la degenerazione degli stati aventi uguale momento angolare totale ma diversa componente lungo la direzione del campo (➔ Stark, Johannes); poiché l’entità dell’interazione dipende dal valore del momento di dipolo molecolare, la s. a microonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali