TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] raggiungerlo, preferendo l’ospitalità romana del patrigno e della madre (Alice Barbi, ex cantante da camera stimata da JohannesBrahms). Li raggiunse nel luglio del 1943, temendo che lo sbarco degli Alleati tagliasse in due la penisola. Frattanto ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] studio del contrappunto bachiano e da suggestioni offerte dalla Sonata in mi minore per violoncello e pianoforte op. 38 di JohannesBrahms. Nel 1940 Togni compose la Serenata n. 1 per pianoforte op. 10, primo dei tentativi compiuti in quegli anni di ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] der Musikfreunde, editore di Franz Joseph Haydn e Franz Schubert, intimo amico ed esecutore testamentario di JohannesBrahms, ma soprattutto maestro di armonia e contrappunto. Grazie alle competenze e conoscenze di Mandyczewski, Scalero trascorse ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] amicizia e un frequente rapporto epistolare.
Pianista eccelso (Giuseppe Martucci lo considerava l’interprete ideale della musica di JohannesBrahms), nel 1889 si fece apprezzare a Roma dove, alla presenza della regina Margherita di Savoia, tenne due ...
Leggi Tutto
SCARAMUZZA, Vincenzo
Piero Rattalino
SCARAMUZZA, Vincenzo. – Nacque a Crotone il 19 giugno 1885 da Francesco, insegnante, e da Carolina Macrì.
Allievo del padre, modesto musicista che sbarcava il lunario [...] del locale conservatorio, menziona le sonate op. 53 e 111 di Ludwig van Beethoven e le Variazioni su un tema di Händel di JohannesBrahms. Il 18 dicembre dello stesso anno Il Popolo romano cita le sonate op. 57 e 109 di Beethoven e la sonata di Liszt ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] con Ignaz Brüll, a quell’epoca ritirato dalla vita concertistica, ma sempre autorevole per gli stretti rapporti avuti con JohannesBrahms e il suo circolo viennese: in quegli anni studiò «furiosamente» il pianoforte, come scrisse in uno schizzo ...
Leggi Tutto
BARBI, Alice
Ada Zapperi
Nata a Modena il 10 giugno 1862, fu indirizzata dal padre, Enrico, buon maestro di violino, allo studio della musica, e debuttò all'età di sette anni come violinista.
Con il [...] Nappi, A. B.,in Gazzetta musicale di Milano,XLII (1887), pp. 122-124; M. Kalbeck, JohannesBrahms, IV, Berlin 1915, pp. 136, 325329; Clara Schumann-Jiohannes Brahms Briefe as den -Vahren 1853-1896, im Auftrage von Marte Schumann,a cura di B. Zitzmann ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] in quegli anni comprendeva fra l’altro la Terza sonata di Brahms, gli Studi sinfonici di Schumann, la Suite di Bartók, Rinascimento a oggi, Milano 1959; Sul “Complexus effectum musices” di Johannes Tinctoris, in Rivista di estetica, IV (1959), pp. 94 ...
Leggi Tutto