Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] il già citato gruppo UA1 e il gruppo UA2, coordinato da Peter Jenni. I due gruppi si distinguevano per il rivelatore usato: superconduttività ad alta temperatura da parte di Karl A. Müller (1927) e Johannes G. Bednorz (1950), ha visto in Italia il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] quali si distinse Giovanni Regiomontano (Johann Müller di Königsberg) autore, tra l'altro Bernard Maler, Erhard Ratdolt e Peter Löslein, con il primo frontespizio secondo l'uso umanistico del tempo Johannes Oporinus, professore di greco e uno ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] di un architetto come Peter Parler, la sua Trecento e nel primo Quattrocento, Torino 1960); T. Müller, s.v. Bildhauer, Bildschnitzer, in RDK, II, 1984, pp. 439-464); H. Körner, Johannes arte secundus? Randbemerkungen zur Genter Altarinschrift, Pantheon ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] accolta nell’influente manuale di Johannes Alzog30 che, nella lenta di Rudolf Reinhardt e di Abraham Peter Kustermann alle costruzioni di tipo sistematico (26 mag. 2012).
29 Su di lui W. Müller, s.v. Hug Johann Leonhard, in Neue Deutsche Biographie ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] chiesa del cimitero dell’abbazia di St. Peter. È stato dimostrato (Bonsanti, 1984) ch Michael ebbe anche un figlio, Hans (o Johannes), artista anch’egli, citato per la prima (1974), pp. 210 s.; Th. Müller, Gotische Skulptur in Tirol, Bozen 1976, ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] come Georg Pürbach e Johann Müller (Regiomontano), fu lieto di da Silva, 1517; Basilea, Johannes Froben, 1517; Oppenheim, Hieronymus Galler Veszprém, un personaggio illustre, il teologo domenicano Peter Nigri, noto anche per il suo misoneismo. ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] pisani, Pisa 1765, p. 155; G. Müller, Doc. sulle relaz. delle città toscane coll' . 624; H. Dausend, Johannes Damascenus in der Chronik des Salimbene E. M. Buytaert, St. John Damascene,Peter Lombard and Gerhoh of Reichersberg, in Franciscan Studies, ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] , 1771, incompiuto) e l’oratorio pasquale Johannes & Maria (1771), che ebbe però alla regina Luisa (dipinto di Peter Cramer, ca. 1750; Maribo Kjøbenhavn 1915-1916, nn. 7, 19; E.H. Müller von Asow, Angelo und Pietro Mingotti, Dresden 1917, ad ind ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] " by Hugh Etherian and the letters addressed to him by Peter of Vienna and Hugh of Honau, in Mediaeval Studies, XXIV 163; IV, ibid. 1792, pp. 151-153; G. Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e Johannes X ...
Leggi Tutto
Paesi scandinavi
Anna Maria Segala
Svezia
In S. la diffusione del pensiero di M. ha inizio, sulla base delle prime traduzioni del Principe in latino, alla fine del 16° secolo. Nel contesto luterano, [...] essere pubblicata è quella del 1876 a cura di Johannes C. Barth, Fyrsten, che presenta come introduzione , Fyrsten, a cura di Hans Peter L’Orange e con un dotto pp. 247-78.
Danimarca: C. Paludan-Müller, Undersøgelse om Machiavelli som skribent, især ...
Leggi Tutto