• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [58]
Geografia [26]
Storia [30]
Arti visive [27]
Africa [18]
Geografia umana ed economica [13]
Storia per continenti e paesi [13]
Letteratura [13]
Biologia [13]
Musica [14]

SAGAN, Leontine

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sagan, Leontine Daniela Cavallo Nome d'arte di Leontine Schlesinger, regista cinematografica e teatrale e attrice teatrale austriaca, nata a Vienna il 13 febbraio 1889 e morta a Pretoria (Repubblica [...] a quella teatrale. Dal 1939 si stabilì in Sud Africa dove profuse il proprio impegno nella fondazione del National Theatre of Johannesburg. Per il cinema la S. collaborò con George King alla regia di Gaiety George, film noto negli Stati Uniti con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – REPUBBLICA DI WEIMAR – ALEXANDER KORDA – MAX REINHARDT – CARL FROELICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGAN, Leontine (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] pp. 135-56; J. Deacon - T.A. Dowson (edd.), Voices from the Past. /Xam Bushmen and the Bleek and Lloyd Collection, Johannesburg 1996; J.D. Lewis-Williams, Stories that Float from Afar. Ancestral Folklore of the San of Southern Africa, Cape Town 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

anglo-boera, guerra

Dizionario di Storia (2010)

anglo-boera, guerra Conflitto del 1899-1902 fra Gran Bretagna e repubbliche boere (➔ ) di Transvaal (o Repubblica Sudafricana, protagonista nel 1880-81 di una prima guerra a.-b.) e Orange, che negavano [...] inferiorità, i boeri (88.000 armati contro 450.000 inglesi), dinanzi alla controffensiva britannica e all’occupazione di Johannesburg e Pretoria, reagirono con un’efficace guerriglia. Essa fu duramente repressa da lord Kitchener, in una sorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CAPO DI BUONA SPERANZA – COLONIA DEL CAPO – LORD KITCHENER – GRAN BRETAGNA

BIENNALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] 12-27; Y. Konaté, The invention of the Dakar Biennial [2009], pp. 104-21; S. Marschall, The impact of the two Johannesburg biennials on the formation of a ‘new South Africanart’ [1999], pp. 454-65; G. Mosquera, The Havana Biennial. A concrete utopia ... Leggi Tutto
TAGS: DONOSTIA-SAN SEBASTIÁN – IMMAGINE IN MOVIMENTO – SPAZIO ARCHITETTONICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – EMIRATI ARABI UNITI

BRUSON, Renato

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Baritono, nato a Este (Padova) il 13 gennaio 1936. Ha studiato canto al Conservatorio di Padova con E. Fava Ceriati, debuttando (1961) al Teatro Sperimentale di Spoleto nel ruolo del Conte di Luna ne Il [...] il suo vasto repertorio comprende anche Don Giovanni (Bonn, 1983), Falstaff (Los Angeles, 1982), Otello (Firenze, 1980), Macbeth (Johannesburg, 1967), Aida (Parma, 1969), La Vestale (Palermo, 1969), Eugenio Onegin (Genova, 1971) e Beatrice di Tenda ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSON, Renato (1)
Mostra Tutti

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento (1984)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] l'unica località del Transvaal nella quale è stato trovato A. africanus. Da Makapansgat, circa 320 km a nord di Johannesburg, è stata estratta nel settembre del 1947 la prima serie di campioni di A. africanus transvaalensis. Questi fossili sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

BHP Billiton

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BHP Billiton Uno dei principali gruppi mondiali dediti alla ricerca e alla estrazione di risorse naturali, nato nel 2001 dalla fusione di due società attive nel settore dalla fine del 19° sec.: l’australiana [...] , manganese, carbone per metallurgia, petrolio e acciaio. I quartieri generali sono a Melbourne (Australia) con sussidiarie a Johannesburg (Repubblica Sudafricana) e Houston (USA). Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 52 miliardi di dollari di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMERICA MERIDIONALE – JOHANNESBURG – METALLURGIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHP Billiton (1)
Mostra Tutti

HARVEY, Laurence

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harvey, Laurence Francesca Vatteroni Nome d'arte di Lavruška Miša Skikne, attore lituano di famiglia ebrea, naturalizzato britannico, nato a Joniškis il 1° ottobre 1928 e morto a Londra il 25 novembre [...] quale ottenne nel 1960 una nomination all'Oscar. Emigrato nel 1934 in Sud Africa con i genitori, compì gli studi a Johannesburg ed esordì in teatro nel 1943; pochi mesi dopo, falsificando la data di nascita, si arruolò nell'esercito sudafricano, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – JOHN FRANKENHEIMER – RENATO CASTELLANI – GIULIETTA E ROMEO – JOHN SCHLESINGER

BRICS

Enciclopedia on line

BRICS Denominazione assunta nel 2010 dal gruppo dei Paesi emergenti BRIC (acronimo di Brasile, Russia, India e Cina) dopo l’adesione della Repubblica Sudafricana, a seguito della quale i cinque Stati membri [...] e Iran hanno presentato formale domanda di adesione al blocco, accolta durante il summit tenutosi nell'agosto 2023 a Johannesburg, nel quale è stato inoltre deciso di estendere la partecipazione anche ad Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti ed ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – EMIRATI ARABI UNITI – ECONOMIA GLOBALE – ARABIA SAUDITA – JOHANNESBURG

Conroy, Stephen

Lessico del XXI Secolo (2012)

Conroy, Stephen Conroy, Stephen. – Artista statunitense (n. Helensburgh, 1964). Laureatosi alla Glasgow school of art nel 1986, è tra i rappresentanti maggiormente considerati dalla critica e dal mercato [...] ha organizzato una sua grande retrospettiva. Nel 2004 ha esposto alla Everard read gallery, di Cape Town & Johannesburg. I suoi dipinti sono parte di importanti collezioni, tra le quali il British council di Londra, il Metropolitan museum ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
giustizia climatica
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte  ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
megavertice
megavertice (mega-vertice), s. m. Incontro al vertice di grande importanza, nel quale si riuniscono rappresentanti di molti Stati o istituzioni. ◆ Nei mega-vertici che hanno preceduto la guerra, l’Onu e i singoli paesi della Nato si erano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali