La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] fisico Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA ha una struttura a doppia 'a effetto Gunn' in quanto basato sull'effetto scoperto nel 1956 da JohnB. Gunn.
Il teorema CPT. Lev D. Landau, dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] modo di vedere fu condiviso negli anni Venti da diversi studiosi, quali JohnB.S. Haldane e Ronald A. Fisher in Inghilterra, Sewall Wright dalle teorie comportamentistiche di Ivan Petrovič Pavlov, JohnWatson e Burrhus F. Skinner. L'etologia, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] costruzione di molecole stereochimiche che ha permesso a James D. Watson e a Francis H.C. Crick di costruire il tra la biochimica e la genetica, descritto, per esempio, da JohnB.S. Haldane, che avrebbe costituito una nuova occasione d'incontro con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] OH 471. Circa due mesi dopo gli astronomi E.J. Wampler, L.B. Robinson e J.A. Baldwin, e E.M. Burbidge misurano per crescita. È il gruppo di John Baxter della Genentech Inc. a 1980
Nobel per la fisica
James Watson Cronin, USA, University of Chicago ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...]
I gruppi semplici finiti. Gli statunitensi John G. Thompson e Walter Feit provano elettrico. Seguiranno OAO 2, il 7 dicembre 1968, OAO B, il 30 novembre 1970, che però non entrò in e consiste nella morte cerebrale.
Watson racconta come si arrivò al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] scegliere per ogni ε un raggio r in modo che ∫B(yn,r)ƒn≥λ-ε.
Per questo risultato, nonché di Ann Arbor, David Crampton e John Hutchinson, entrambi del Dominion Astrophysical Observatory Sotto la direzione di James Watson viene creato il centro che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] Biological Systems di cui facevano parte John C. Kendrew e Max Perutz ‒ del DNA da parte di James D. Watson e Francis H.C. Crick, la specificità organizzazione (acidi nucleici e le proteine); (b) la capacità di mantenere con continuità, scambiando ...
Leggi Tutto