Agitatore politico (Torrington, Conn., 1800 - Charlestown, Va., 1859), condotta una vita irrequieta, solo dopo il 1840 prese vivo interesse alla questione della schiavitù, schierandosi per l'abolizionismo. Recatosi a Osawatomie nel Kansas (1854), vi compì un eccidio di bianchi schiavisti. Nel 1856-57 raccolse fondi per creare nelle montagne della Virginia un rifugio per schiavi fuggiaschi. E svolse ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del "rinascimento americano" (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli [...] punto di riferimento obbligato del pensiero anarchico, nonché in Slavery in Massachusetts (1854) e in A plea for Captain JohnBrown (1860), due dei documenti più noti del movimento abolizionista. Dell'ampia produzione postuma di T., oltre alle parti ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore statunitense (Guthrie, Kentucky, 1905 - Fairfield, Vermont, 1989); prof. universitario, insegnò (1962-73) alla Yale University. Aderì al gruppo dei Fugitive poets, di cui diresse la rivista, [...] memorabile All the king's men (1946; trad. it. 1949).
Vita e opere
Nel 1929 aveva esordito con la biografia JohnBrown, the making of a marthyr. Si affermò come poeta di grande erudizione con Thirty-six poems (1935), cui seguirono importanti volumi ...
Leggi Tutto
Filantropo e uomo politico statunitense (Windham, Maine, 1818 - Boston 1867), membro della Chiesa unitariana; antischiavista, dapprima moderato, ma in prima linea dopo l'impiccagione di JohnBrown (1859). [...] Sostenne la candidatura di Lincoln; governatore del Massachusetts (1860-66), organizzò rapidamente il suo stato per la guerra civile, e fu tra coloro che spinsero Lincoln a emancipare subito gli schiavi ...
Leggi Tutto
Medico (Cesena 1787 - Firenze 1875); prof. di clinica medica prima a Bologna, poi a Firenze, strenuo avversario delle teorie vitalistiche e del pensiero filosofico di JohnBrown. Pose a fondamento della [...] scienza medica il metodo analitico e sperimentale e fu tra i più validi sostenitori del metodo induttivo della clinica. Senatore (1860), socio nazionale dei Lincei (1875), forbito scrittore, fu anche membro ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense (New York 1913 - ivi 1980). Al centro delle sue raccolte poetiche (Theory of flight, 1935; Mediterranean, 1938; The soul and body of JohnBrown, 1940; Beast in view, 1944; Orpheus, [...] 1949; Body of waking, 1958; Waterlily fire, 1962; The gates, 1976) è un forte impegno politico e sociale, che si esprime in una protesta spesso retorica e appassionata. Fu autrice anche di biografie (Willard ...
Leggi Tutto
Filantropo (Groton, Massachusetts, 1814 - Nahant, Massachusetts, 1886), figlio di Amos; fondò ad Appleton, nel Wisconsin, il Lawrence College (1847). Antischiavista, contribuì alla colonizzazione della [...] Liberia e favorì la libera emigrazione nel Kansas, ove una città porta il suo nome. Difese l'agitatore antischiavista JohnBrown, e tentò di farne trionfare la causa con mezzi legali. Scoppiata la guerra civile, armò a sue spese un reparto di ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] , testi di letteratura, matematica, scienze, in particolare la traduzione italiana del celebre trattato medico di JohnBrown. Nel 1797, costituitasi la Repubblica Romana, abbandonò la sottoscrizione «nella stamperia Pagliarini» per adottare quella ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] del chirurgo Andrea e zio del fisiologo F. Chiarenti -, che in Italia fu tra i primi critici delle dottrine mediche di JohnBrown e che nel 1797, provveditore dell'Università di Pisa, tenne l'orazione per l'inaugurazione dell'albero della libertà a ...
Leggi Tutto
Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] Roberts di Th. Heggen e J. Logan; nel 1953 apparve accanto alla grande attrice Judith Anderson nella lettura del poema JohnBrown's body di S.V. Benet. Una mera ripresa del personaggio d'anteguerra gli offrirono i numerosi film avventurosi, western ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...