BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] sarebbe laureato nel 1947 discutendo una tesi sul pensiero di John Dewey. Dopo lo scioglimento del Partito d'azione (1947 C. Wright Mills, lo storico P. J. Taylor, J. F. Kennedy. In alcuni casi il lavoro di traduttore del B. ha costituito vere ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] La fonte delle descrizioni geografiche è invece il Voyage di John Maundeville.
Il Livre de le mutacion de Fortune, un in Essays in honor of L. F. Solano, Chapel Hill 1970, pp. 179-195; sulla Lamentacion: A. J. Kennedy, La Lamentation sur les maux de ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] a Milano, dedicato al delitto Kennedy, tutto ambientato in un ambiente da The Beggar’s Opera di John Gay, 1980) che sancì il George - Chr.J. Gossip, Cardiff 1993, pp. 247-265; F. Fido, D. F. e la commedia dell’arte, in Italica, III (1995), pp ...
Leggi Tutto
figura-simbolo
(figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura simbolo della nazione che guida la...
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. ♦ A La Jolla, sulla punta meridionale della...