• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [421]
Biologia [38]
Biografie [61]
Temi generali [46]
Medicina [34]
Economia [32]
Storia [30]
Filosofia [31]
Fisica [31]
Arti visive [25]
Matematica [26]

Varmus, Harold Eliot

Enciclopedia on line

Varmus, Harold Eliot Microbiologo statunitense (n. Oceanside, New York, 1939). Dopo essersi dedicato allo studio della lingua e della letteratura inglese presso la Harvard University, conseguì la laurea in medicina e avviò [...] ; direttore, dal 2000, del Memorial Sloan-Kettering cancer center di New York. Sin dal 1972 ha strettamente collaborato con John Michael Bishop in ricerche a livello molecolare che hanno portato, tra l'altro, a individuare e analizzare i possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN MICHAEL BISHOP – HARVARD UNIVERSITY – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varmus, Harold Eliot (2)
Mostra Tutti

ROBERTS, Richard John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROBERTS, Richard John Luciana Migliore Biologo molecolare britannico, nato a Derby il 6 settembre 1943. Conseguito il Ph. D. in chimica (1968) presso l'università di Sheffield vi proseguì gli studi [...] di chimica (1968-69). Nel 1969-70 passò alla biochimica lavorando alla Harvard University. Nel 1971 si trasferì negli Stati Uniti, al Cold Spring Harbor Laboratory (New York), dove inizialmente fece parte dello staff di ricerca di biologia molecolare ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – HARVARD UNIVERSITY – RNA MESSAGGERO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTS, Richard John (2)
Mostra Tutti

ENDERS, John Franklin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Batteriologo americano, nato a West Hartford, Conn., il 10 febbraio 1897. Addottoratosi presso la Harvard University nel 1930, fu poi assistente e professore presso la scuola di medicina della stessa università; [...] dirige, dal 1947, il reparto ricerche per le malattie infettive, all'ospedale pediatrico di Boston. Ha eseguito ricerche sull'anafilassi, sulla immunità nelle infezioni batteriche, su varie malattie da ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – APPARATO RESPIRATORIO – HARVARD UNIVERSITY – MALATTIE INFETTIVE – POLIOMIELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDERS, John Franklin (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Nobel per la chimica viene assegnato a William N. Lipscomb, della Harvard University, il quale, estendendo gli studi di H.C. Longuet- Bretagna, University of Cambridge, e John Hasbrouck van Vleck, USA, Harvard University, Cambridge, Massachusetts, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] fisica. Il moser a idrogeno. Norman F. Ramsey, della Harvard University, introduce un meccanismo di reazione tra l'uscita e tramite la K-teoria). I gruppi semplici finiti. Gli statunitensi John G. Thompson e Walter Feit provano che ogni gruppo finito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di una frase: per esempio, nella frase "John kissed a girl" sappiamo immediatamente che "John" è l'attore e "girl" è il WILSON, D. (1986) Relevance: communication and cognition. Cambridge, Harvard University Press. TANENHAUS, M.K., LUCAS, M.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'a effetto Gunn' in quanto basato sull'effetto scoperto nel 1956 da John B. Gunn. Il teorema CPT. Lev D. Landau, dell'Istituto di L'esperimento è effettuato da R.V. Pound e G.A. Rebka a Harvard, e, indipendentemente, da T.E. Cranshav e T.P. Schiffer a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Andrew P. McMahon e i suoi collaboratori della Harvard University dimostrano come il dimorfismo sessuale nei mammiferi D. Boyer, USA, University of California, Los Angeles, e John E. Walker, Gran Bretagna, MRC Laboratory of Molecular Biology, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Il mito dello sviluppo sostenibile

Frontiere della Vita (1999)

Il mito dello sviluppo sostenibile Bruno Trezza (Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) È possibile realizzare [...] The entropy law and the economic process. Cambridge, Mass., Harvard University Press. GEORGESCU-ROEGEN, N. (1977) The steady UTET, 1971). KEYNES, J.M. (1987) The collected writings of John Maynard Keynes. Voll. 13, 14, 29. Londra, Macmillan. KLAASSEN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica Garland E. Allen La biologia evoluzionistica e la genetica L'eredità di Darwin Alla fine [...] di vedere fu condiviso negli anni Venti da diversi studiosi, quali John B.S. Haldane e Ronald A. Fisher in Inghilterra, Sewall di popolazione. Provenendo dal laboratorio di Castle a Harvard, era sicuramente ben preparato per cogliere la relazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali