Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] percorre i film di fiction del dopoguerra dedicati ad artisti bohémiens quali H. de Toulouse-Lautrec (Moulin Rouge, 1952, di JohnHuston), V. Van Gogh (Lust for Life, 1956, Brama di vivere, di Vincente Minnelli) e A. Modigliani (Montparnasse 19, 1958 ...
Leggi Tutto
The Killing
Giorgio Cremonini
(USA 1956, Rapina a mano armata, bianco e nero, 83m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Harris-Kubrick; soggetto: dal romanzo Clean Break di Lionel [...] verso di loro.
Il secondo lungometraggio di Stanley Kubrick è un noir classico, a tratti un vero e proprio omaggio al JohnHuston di The Treasure of the Sierra Madre (Il tesoro della Sierra Madre, 1948) e di The Asphalt Jungle: racconta una storia ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] , ben due personaggi importanti, senza essere poi menzionati, abbiano contribuito al testo: Richard Brooks e soprattutto JohnHuston. Questi sembrerebbe aver svolto gran parte del lavoro. In effetti l'incastro flessibile e scorrevole dei flashback ...
Leggi Tutto
The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: JohnHuston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] . Roslyn e Gay se ne vanno insieme.
Si fa presto a dire che The Misfits è un film di Arthur Miller più che di JohnHuston. Si fa presto a dire che lo si ricorda come l'ultimo film di Clark Gable (che morì undici giorni dopo la fine delle riprese ...
Leggi Tutto
The Man Who Would Be King
José María Latorre
(USA/GB 1975, L'uomo che volle farsi re, colore, 129m); regia: JohnHuston; produzione: John Foreman per Persky-Bright/Devon/Columbia/Allied Artists; soggetto: [...] banditi (sul quale si proietta il ricordo di The Treasure of the Sierra Madre ‒ Il tesoro della Sierra Madre, JohnHuston 1948); la scoperta dei grandi fantocci costruiti dai kafiri; la panoramica che mostra i cadaveri e le grottesche maschere degli ...
Leggi Tutto
The Last Picture Show
Altiero Scicchitano
(USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] Minnelli, Ace in the Hole (L'asso nella manica) di Billy Wilder, The Red Badge of Courage (La prova del fuoco) di JohnHuston, A Streetcar Named Desire (Un tram che si chiama desiderio) di Elia Kazan, Strangers on a Train (L'altro uomo) di Alfred ...
Leggi Tutto
All about Eve
Claudio G. Fava
(USA 1950, Eva contro Eva, bianco e nero, 138m); regia: Joseph Leo Mankiewicz; produzione: Darryl F. Zanuck per 20th Century-Fox; soggetto: dal racconto The Wisdom of Eve [...] 'cameo' che fa il paio con quello di un altro film di quel felice 1950, The Asphalt Jungle di JohnHuston.
Interpreti e personaggi: Bette Davis (Margo Channing), Anne Baxter (Eve Harrington), George Sanders (Addison de Witt), Celeste Holm (Karen ...
Leggi Tutto
The Big Sleep
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] nell'estate dell'anno successivo.
The Big Sleep è considerato, insieme a The Maltese Falcon (Il mistero del falco, JohnHuston 1941), l'archetipo del film noir americano, anche se probabilmente altri film, negli stessi anni, appaiono più importanti ...
Leggi Tutto
Kiss Me Deadly
Mario Sesti
(USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] Chaumeton, completa idealmente la parabola del genere, la cui nascita si suole identificare con The Maltese Falcon di JohnHuston (Il falcone maltese o Il mistero del falco, 1941), spingendo alle estreme conseguenze formali un'intera estetica che ...
Leggi Tutto
Chinatown
Mario Sesti
(USA 1974, colore, 131m); regia: Roman Polanski; produzione: Robert Evans per Long Road; soggetto: Roman Polanski, Robert Towne; sceneggiatura: Robert Towne; fotografia: John A. [...] di uno scetticismo tipico dei suoi film migliori, quasi nascosto da una ricostruzione preziosa di cui tutti sono complici: JohnHuston (il padre del noir, qui nei panni di un patriarca onnipotente: la storia si svolge nel 1937, qualche anno ...
Leggi Tutto