Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] del terrore nei primi adattamenti da opere letterarie, da M. Shelley (Frankenstein), R.L. Stevenson (Dr. Dracula (1931) di Tod Browning, prodotto dalla Universal, casa (1977; L'esorcista II: l'eretico) di John Boorman, in cui tutta l'atten-zione è ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] or the modern Prometheus (1818) di M. Shelley e The vampyre (1819) di diretto da Karl Freund, mentre Tod Browning rilanciava il mito del vampiro con ), Joe Dante (The howling, 1981, L'ululato), John Landis (An American werewolf in London, 1981, Un ...
Leggi Tutto