• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [80]
Biologia [6]
Cinema [19]
Biografie [14]
Storia [11]
Medicina [9]
Letteratura [7]
Geografia [6]
Film [5]
Storia della medicina [5]
Temi generali [5]

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] significato di una frase: per esempio, nella frase "John kissed a girl" sappiamo immediatamente che "John" è l'attore e "girl" è il paziente parole contenute all'interno di ogni frase (MacDonald et al., 1994). Questa scissione degli psicolinguisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

Struttura degli odori e sistemi olfattivi

Frontiere della Vita (1999)

Struttura degli odori e sistemi olfattivi John J. Hopfield (California Institute of Technology Pasadena, California, USA) L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] psychophysics. In Tasting and smelling, a c. di Beauchamp G.K., Bartoshuk L., Academic Press, San Diego, pp. 125-221, 1997. MacDONALD, D.W., MULLER-SCHWARZE, D., NATYNCZUK, S.E., a c. di, Chemical signals in vertebrates 5. Oxford-New York, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – ETOLOGIA

Metodi comparativi per lo studio del comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Metodi comparativi per lo studio del comportamento John L. Gittleman (Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA) II metodo comparativo, utilizzato [...] and behavior, a c. di Masterton R.B., Hodos W., Jerison H., New York, John Wiley & Sons., pp. 107-113. DARWIN, CH. (1859) On the origin E., GOMPPER, M.E., GITTLEMAN, J.L., LUH, H.-K., MACDONALD, D.W., W AYNE, R.K. (1996) Size, life-history traits ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1959. Greene 1959: Greene, John C., The death of Adam. Evolution and its impact on . Episodes in the history of palaeontology, London-New York, Macdonald, 1972. Rupke 1983: Rupke, Nicolaas A., The great chain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Bois-Reymond. A study in contrasts, "Gesnerus", 45, 1988, pp. 271-282. Critchley 1998: Critchley, Macdonald - Critchley, Eileen A., John Hughlings Jackson. Father of English neurology, New York-Oxford, Oxford University Press, 1998. Debru 2001: Debru ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia Alessandra Parodi Paolo Vineis Epidemiologia Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] 1807-1883) e William Budd (1811-1880), che insieme a John Snow (1813-1858) sono due delle figure più rilevanti della malaria in situazioni epidemiche ed endemiche. Nel 1952 George Macdonald ricavava dal modello di Ross, sempre nel contesto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali