• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Matematica [4]
Storia della matematica [3]
Biografie [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Cinema [2]
Metafisica [1]
Filosofia [1]
Storia della fisica [1]

Machin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Machin Machin John (? 1680 - Londra 1751) matematico e astronomo inglese. Il suo nome è legato a una formula algoritmica per il calcolo approssimato di π. Tale formula, che deriva dalla serie di → Gregory-Leibniz [...] ed è esprimibile come π = 4(4arctan(1/5) − arctan(1/239)), ha il vantaggio di essere rapidamente convergente. Machin calcolò lo sviluppo di π fino alla centesima cifra decimale. Nel 1713 divenne professore di astronomia al Gresham College di Londra. ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – ASTRONOMIA – LEIBNIZ – LONDRA – ARCTAN

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] per la funzione arcotangente, fornisce il valore 3,14 per π soltanto dopo più di 300 termini. L'astronomo inglese John Machin (1680-1751) ottenne intorno al 1706 mediante ingegnose trasformazioni la serie, anch'essa ben nota, che gli permise di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Gregory-Leibniz, serie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gregory-Leibniz, serie di Gregory-Leibniz, serie di in analisi, sviluppo di → Maclaurin della funzione arcotangente: valido nell’intervallo (−1, 1). Tale sviluppo, descritto da J. Gregory nel 1668, [...] in realtà un calcolo accurato di π. Per questo furono escogitate diverse varianti, la più famosa delle quali è dovuta a John Machin (1680? - Londra 1751), che nel 1706 ne calcolò 100 cifre decimali attraverso una formula che da lui prende il nome ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO DI → MACLAURIN – FORMULE DI DUPLICAZIONE – ARCOTANGENTE – JOHN MACHIN

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] english by Andrew Motte […], to which are added The laws of the moon's motion, according to gravity, by John Machin, London, B. Motte, 1729, 2 v.; altra trad. ingl.: Philosophiae naturalis principia mathematica, the third edition 1726, with variant ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] della Luna con metodi geometrici ‒ così come aveva già fatto John Machin (1690-1751) ‒ fu, infatti, criticato aspramente da due difensori dell''arte analitica', John Landen (1719-1790) e John Dawson (1734-1820). È interessante osservare che i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton Niccolò Guicciardini Isaac Newton Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] dei 'matematici' (o 'philomaths'), di cui facevano parte, per esempio, David Gregory, Edmond Halley, Roger Cotes, John Keill, Colin Maclaurin, John Machin. Alla morte di Newton, avvenuta nel 1727, l'elezione di Hans Sloane alla presidenza della Royal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti... Enrico Giusti Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] l'indipendenza della scoperta leibniziana. Pochi anni più tardi, John Wallis pubblicava nell'Algebra un sunto del metodo newtoniano, e la disputa, composta da Halley, Jones, Burnet, Machin, de Moivre e Taylor, oltre ad altri personaggi estranei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Polo all'Equatore, 1986) e il belga Alfred Machin, specialista di film animalisti.Il cinema era un occhio di Flaherty, di The battle of San Pietro (1944; San Pietro, mm) di John Huston; in altri film fu impiegata una voce nota, come in Spanish Earth ( ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] Office Architects di Alejandro Zaera-Polo e Farshid Moussavi), la Machin-ing architecture di L. Spuybroek, gli Hyperbodies di K. Oosterhuis Faloci, Carlos Ferrater, Waro Kishi, Kengo Kuma, John Pawson, Claudio Silvestrin, Kazuyo Sejima, Eduardo Souto ... Leggi Tutto

HARRIS, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harris, Richard (propr. Richard Francis) Luigi Guarnieri Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] si rivelò perfetto nella parte del working-class hero Frank Machin, atletico minatore che diventa un asso del rugby ma non Shunka Wakan ‒ Il trionfo dell'uomo chiamato cavallo) diretto da John Hough.Dopo un periodo di crisi che si protrasse per tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – RICCARDO CUOR DI LEONE – DINO DE LAURENTIIS – JOHN FRANKENHEIMER – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRIS, Richard (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali