Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] (v. Hawley, 1978; v. Vaudagna, 1981), durante gli anni venti e trenta emersero alcuni fautori del corporativismo. JohnMaynardKeynes, nella sua opera The end of laissez-faire, sostenne che probabilmente "il progresso è rappresentato dalla crescita e ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] originarie letture, prevalentemente marxiste, alla letteratura economica americana del new deal e alla teoria economica di JohnMaynardKeynes e della scuola di Cambridge, approfondendo i temi della programmazione economica e del welfare, che si ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] rivoluzione keynesiana, cioè a partire dalla Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta di JohnMaynardKeynes (1936) – è in gran parte fondata su variabili riferite alle aspettative degli operatori economici. Dalla ‘propensione ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ispirata alle idee di William Henry Beveridge e di JohnMaynardKeynes, al fine di garantire la protezione generale, tecnica e scientifica', in cui riecheggiavano le tesi non solo di Keynes e di Schumpeter ma anche di Burnham e di Galbraith, i ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] e la sfrenata rincorsa al profitto, nonché con l'avallo scientifico offerto dalle indicazioni dell'economista inglese JohnMaynardKeynes, che si rivolse al neoeletto presidente degli Stati Uniti, Franklin Delano Roosevelt, con una Lettera aperta, si ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] la sua legittimazione nella stretta osservanza di una teoria economica postbellica, ispirata dall'opera di JohnMaynardKeynes General theory of employment, interest and money (1936), imperniata sull'accettazione incondizionata del disavanzo pubblico ...
Leggi Tutto