• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Economia [43]
Filosofia [28]
Biografie [23]
Scienze politiche [23]
Temi generali [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Sociologia [21]
Diritto [18]
Storia [13]
Dottrine teorie e concetti [10]

Mill, John Stuart

Enciclopedia on line

Mill, John Stuart Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. Frequentò specialmente J. Bentham e studiò gli scritti di A. Smith e D. Ricardo. All'età di diciassette anni si impiegò nella Compagnia delle Indie Orientali (1823). Dal 1826 al 1828 attraversò una crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – WILLIAM HAMILTON – PARLAMENTARISMO – AUGUSTE COMTE – UTILITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mill, John Stuart (4)
Mostra Tutti

Mill, John Stuart

Dizionario di filosofia (2009)

Mill, John Stuart J.S. Mill 1806 Nasce a Londra, dal filosofo ed economista James Mill 1820 Soggiorna in Francia, al seguito della famiglia di sir Samuel Bentham, fratello di Jeremy 1823 Accetta un [...] incarico nella Compagnia delle Indie Orientali 1843 Pubblica il Sistema di logica deduttiva e induttiva 1848 Pubblica i Principi di economia politica 1851 Sposa Harriet Taylor, che influirà molto sulle ... Leggi Tutto

John Stuart Mill: felicità e logica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] di una scienza dell’uomo individuale e in società empiricamente valida e rigorosamente fondata. Vastità di interessi John Stuart Mill è stato frequentemente considerato il più influente pensatore britannico del secolo XIX. Già pochi giorni dopo la ... Leggi Tutto

utilitarismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

utilitarismo Concezione filosofica che indica nell’utilità (➔ ) il criterio dell’azione morale e il fondamento dei valori; già presente nel mondo greco, si definì tuttavia nel 18° sec. e trovò in J. [...] e politico, con la proposta di radicali riforme. L’u. fu successivamente al centro della riflessione filosofica di J. Mill e di John Stuart Mill (➔). A quest’ultimo sono da attribuire sia la tendenza a distinguere i piaceri anche dal punto di vista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utilitarismo (6)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] il Morning Chronicle (1769-1862), che ebbe a collaboratori R. B. Sheridan, Th. Moore, lord Brougham, Byron, William Hazlitt, John Stuart Mill, Charles Lamb, W. M. Thackeray; lo Standard, organo tory (1827-1911); l'Echo (1868-1905); il Globe (1803 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

CROCE, Benedetto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] dell'azione utilitaria e dell'azione morale. Il liberalismo del C. non era un individualismo utilitario, come quello di John Stuart Mill, che abbassava lo Stato a strumento dell'edonismo dei singoli, ma un individualismo morale, che tratta lo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – QUESTIONE MERIDIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

FENOMENISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Dottrina filosofica che afferma che la realtà consiste nei dati dei sensi e nelle loro immagini, posti nel tempo e nello spazio, e che riduce pertanto la materia a sensazioni, lo spirito ad avvenimenti [...] rapporti poi con l'empirismo e con David Hume, ai quali il fenomenismo si collega per il tramite di John Stuart Mill, il fenomenismo contemporaneo si propone di giustificare, entro l'ambito e sul fondamento della coscienza particolare, l'unità della ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN STUART MILL – IMMATERIALISMO – POSITIVISMO – OGGETTIVITÀ – DAVID HUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENISMO (3)
Mostra Tutti

BAIN, Alexander

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo inglese, nato ad Aberdeen (Scozia) nel 1818 e ivi morto il 18 settembre 1903. Di famiglia assai povera, riuscì, per il suo zelo nello studio, a farsi ammettere, nella sua città, al Marischal College, [...] Spencer, aderisce sostanzialmente al positivismo. La sua logica presuppone la stessa concezione empiristica propria di quella di John Stuart Mill. Ma più importante è l'opera da lui svolta nel campo della psicologia, che egli volle rinnovare dandole ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN STUART MILL – FILOSOFIA MORALE – MATERIALISMO – EMPIRISTICA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIN, Alexander (2)
Mostra Tutti

BOCCARDO, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Genova il 16 marzo 1829, morto a Roma il 20 marzo 1904. Giornalista, professore nell'università di Genova, senatore (1877) e consigliere di stato (1888), fu uomo di vasta cultura più che pensatore [...] un Trattato teorico pratico di economia politica (Torino 1853) molto conciso e chiaro, sostanzialmente sulle linee di John Stuart Mill, e dei suoi contemporanei francesi. Pubblicò poi un Dizionario della economia politica e del commercio (Torino 1857 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – ECONOMIA POLITICA – JOHN STUART MILL – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCARDO, Girolamo (3)
Mostra Tutti

GOMPERZ, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMPERZ, Theodor Guido Calogero Filologo e storico della filosofia, nato a Bruna il 29 marzo 1832, morto a Baden (Vienna) il 29 agosto 1912. Fu dal 1873 professore di filologia classica all'università [...] speculativo greco (ed egli tradusse in tedesco - in 12 voll., Lipsia 1869-80 - le opere complete di John Stuart Mill, su cui scrisse anche un saggio, Vienna 1889), rende insieme meno adeguata e penetrante la valutazione propriamente filosofica delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMPERZ, Theodor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
radicalismo
radicalismo s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...
lògica
logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto viene espresso; in partic., in Aristotele,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali