• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [39]
Storia [26]
Cinema [23]
Arti visive [18]
Astronomia [14]
Geografia [10]
Storia dell astronomia [10]
Fisica [10]
Medicina [8]
Diritto [7]

HAMILTON, Alexander

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON, Alexander Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto [...] contro H., che nel gennaio 1795 fu costretto a dimettersi. La fortuna di H. declinava: nello stesso partito federalista, John Adams (v.), eletto presidente nel 1796, dopo la morte di Washington, pareva soppiantarlo, sebbene in realtà nei quattro anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON, Alexander (4)
Mostra Tutti

PITCAIRN

Enciclopedia Italiana (1935)

PITCAIRN (A. T., 162-163; 164-165) Riccardo Riccardi Piccola isola solitaria dell'Oceano Pacifico, situata all'estremo limite sud-orientale della Polinesia, a 25° 5′ lat. S. e a 130° 5′ long. O., quasi [...] era ancora vivo, Alexander Smith, che si era cambiato il nome in quello di John Adams. Gli altri bianchi erano tutti periti tragicamente. John Adams, pentitosi della vita trascorsa, si era dedicato alle pratiche religiose e all'educazione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITCAIRN (1)
Mostra Tutti

MINIMAL MUSIC

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MINIMAL MUSIC Francesco Antonioni Termine coniato dal compositore e musicologo inglese Michael Nyman per definire la musica di La Monte Young, Terry Riley, Steve Reich e Philip Glass (Experimental music. [...] ’attenzione di molti musicisti: gli americani John Adams, Frederic Rzewski, Charlemagne Palestine, gli rock: Laurie Anderson, Meredith Monk, Wim Mertens, Mike Oldfield, John Cale, Glenn Branca, fino alla più recente minimal techno. Bibliografia: ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO EINAUDI – LOUIS ANDRIESSEN – GIOVANNI SOLLIMA – LAURIE ANDERSON – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIMAL MUSIC (1)
Mostra Tutti

HARRISON, William Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRISON, William Henry Militare e uomo politico americano, nato a Berkeley (Virginia) il 9 febbraio 1773. Il padre, Beniamino, aveva avuto parte importante nella vita politica del tempo: dal '74 al [...] politica, come delegato al Congresso di quel territorio; e nel gennaio 1801 assumeva l'ufficio, affidatogli dal presidente John Adams, di governatore del territorio di Indiana, allora creato. In tale ufficio, tenuto per dodici anni, H. compié opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRISON, William Henry (1)
Mostra Tutti

Hooper, Tom

Enciclopedia on line

Hooper, Tom Regista britannico (n. Londra 1972). Negli anni Novanta ha esordito come regista televisivo, poi è passato al cinema con Red dust  (2004); nel 2005 ha ottenuto grande successo con la miniserie televisiva [...] Elizabeth I  e, nel 2008, con la serie John Adams. Nel 2010 ha realizzato The King’s Speech, che gli è valso quattro Oscar, tra i quali quello per la migliore regia, mentre è del 2012 la pellicola Les misérables, che l'anno successivo si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Diplomazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Diplomazia Sergio Romano Introduzione Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] che un emissario andasse a Parigi per trattare con Benjamin Franklin, il quale divenne poi, con John Jay e John Adams, membro della delegazione americana ai negoziati di pace. La Gran Bretagna accantonò qualsiasi scrupolo formale perché comprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diplomazia (5)
Mostra Tutti

La nascita degli Stati Uniti d’America

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] . La disfatta porta alle dimissioni del primo ministro Frederick North e all’apertura dei negoziati di pace: Benjamin Franklin, John Adams e John Jay sono inviati in Europa a trattare le clausole dell’accordo. La pace di Versailles, firmata il 3 ... Leggi Tutto

Jefferson, Thomas

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Jefferson, Thomas Massimo L. Salvadori Uno dei padri fondatori degli Stati Uniti Jefferson è stato una delle maggiori personalità della storia statunitense. Prese parte alla Rivoluzione americana e [...] perché nominato dal presidente Washington segretario di Stato, carica che mantenne fino al 1793. Dal 1797 fu vicepresidente, con John Adams presidente. In quel periodo si era aperto un duro scontro tra i ;federalisti e i loro oppositori. I primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUERRE NAPOLEONICHE – ALEXANDER HAMILTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jefferson, Thomas (3)
Mostra Tutti

MASSACHUSETTS

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSACHUSETTS (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI * Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] di Filadelfia, e fu fino al 1815 la roccaforte dei federalisti, al cui partito diede due dei capi, John Adams e John Quincy Adams, la cui politica aristocratica e capitalistica era in perfetto unisono con le tendenze della ricca e socialmente ben ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE INGLESE – JOHN QUINCY ADAMS – NUOVA INGHILTERRA – PENISOLA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACHUSETTS (2)
Mostra Tutti

WEBSTER, Daniel

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBSTER, Daniel Henry Furst Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] , pronunciando i suoì celebri discorsi di Plymouth (22 dicembre 1820), del monumento di Bunker Hill (1825), la commemorazione di John Adams e di Tomaso Jefferson (1826). Nel 1822 tornò alla vita politica, e fu membro della Camera federale dal 1823 al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBSTER, Daniel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
guerrilla gardening
guerrilla gardening guerrilla gardening (Guerrilla gardening) loc. s.le m. inv. Forma di azione non violenta, praticata da gruppi ambientalisti, consistente nell’occupare porzioni di terreno inutilizzato o abbandonato, in particolar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali