• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [39]
Storia [26]
Cinema [23]
Arti visive [18]
Astronomia [14]
Geografia [10]
Storia dell astronomia [10]
Fisica [10]
Medicina [8]
Diritto [7]

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] in the admin. History of Medieval England, I, Manchester 1918; G. B. Adams, The origin of the English Constit., New Haven 1912; S.K. Mitchell, Studies in Taxation under John and Henry III, New Haven 1914; W. A. Morris, The Medieval English Sheriff ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

WILLIAMS, Robin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

WILLIAMS (propr. McLaurin Williams), Robin Cecilia Causin Attore e comico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951 e morto a Tiburon (California) l’11 agosto 2014. L’indole solitaria e il sorriso [...] rilievo internazionale, fu sicuramente quello di John Keating, professore illuminato, appassionato e controcorrente Columbus; il medico-clown, paladino della risoterapia, in Patch Adams (1998) di Tom Shadyac; il poetico robot umanoide in Bicentennial ... Leggi Tutto
TAGS: DWIGHT D. EISENHOWER – CHRISTOPHER NOLAN – STEVEN SPIELBERG – ROBIN WILLIAMS – BARRY LEVINSON

CALHOUN, John Caldwell

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato il 18 marzo 1782 nella contea di Abbeville (Carolina del Sud). Uscito appena dall'università, fu eletto alla Camera dei rappresentanti (1811), dove si legò subito a quel gruppo di giovani [...] governo di Monroe; e dal 1825 al 1832, durante il governo di Adams e una parte di quello di Jackson, tenne l'ufficio di vice the year 1899. Sulla sua vita v. H. von Holst, J. C. Calhoun, Boston 1882 e Gaillard Hunt, John C. Calhoun, Philadelphia 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL SUD – JOHN C. CALHOUN – PROTEZIONISMO – NAZIONALISMO – INGHILTERRA

LIVINGSTON, Robert R

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVINGSTON, Robert R Arthur Livingston Uomo politico americano, appartenente a una delle più antiche famiglie coloniali, nato a New York il 27 novembre 1746, morto il 26 febbraio 1813 a Clermont. Studiò [...] al King's College, dove ebbe compagno John Jay, con il quale più tardi si associò nell'esercizio della professione di avvocato. pace ispirò e consigliò più volte utilmente Franklin e Adams. Ma disapprovò apertamente che i delegati americani fossero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVINGSTON, Robert R (1)
Mostra Tutti

CRITTENDEN, John Jordan

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico americano, nato a Versailles (Kentucky) il 10 settembre 1787, morto a Frankfort (Kentucky) il 26 luglio 1863. Fu, tra i deputati degli stati meridionali, uno dei più decisi partigiani dell'unioismo. [...] , eletto nel 1825 deputato, nel 1829 fu nominato presidente della Camera dei rappresentanti, con l'aiuto di Clay e di Adams. Nominato senatore, nel 1835, si dichiarò contro Jackson e ne combatté i progetti bancarî come più tardi combatté la politica ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – VERSAILLES – FRANKFORT – KENTUCKY – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITTENDEN, John Jordan (1)
Mostra Tutti

BARRYMORE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia americana di attori. Maurice (1847-1905), il cui vero n0me era Blythe, oriundo dalle Indie inglesi, venne in America nel 1875 ed esordì nello stesso anno nel teatro di Boston. Fu un attore del [...] , giunse anch'essa a grande rinomanza - come Maude Adams - con la protezione del direttore Charles Frohman. Attrice versatile comiche, interpretando spesso lavori di Barrie e di Pinero. John, anch'egli nato a Philadelphia nel 1882, recitò con fortuna ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES FROHMAN – MAUDE ADAMS – AUSTRALIA – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRYMORE (3)
Mostra Tutti

GAUTIER, Judith

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER, Judith Adams John Figlia di Théophile G. (v.), nata a Parigi il 25 agosto 1846, morta a Dinard il 26 dicembre 1917: sposò Catulle Mendès. Fino dall'adolescenza innamorata dell'Estremo Oriente, [...] volle conoscerne i costumi, le lingue, rivelarne la poesia. Dopo Le livre de jade, liriche tradotte o imitate dal cinese (1867), s'ispirò alla Cina per il romanzo Le dragon impérial (1869) e per il dramma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUTIER, Judith (1)
Mostra Tutti

FROHMAN, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

FROHMAN, Charles Augusto Bartolini Direttore teatrale che esercitò una grande influenza sulle scene americane per più di 30 anni. Nato a Sandusky (Ohio) il 17 giugno 1860, fu uno dei fondatori del Theatrical [...] Syndicate formatosi nel 1896. Fu lui lo scopritore delle più brillanti stelle del teatro americano, quali Maude Adams, Julia Marlowe, Ethel Barrymore, John Drew, Margaret Anglin, ecc. Le sue speculazioni non si limitarono alla sua patria, ma divenne ... Leggi Tutto
TAGS: ETHEL BARRYMORE – MARGARET ANGLIN – MAUDE ADAMS – FILADELFIA – LUSITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROHMAN, Charles (1)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , inanizione o deficit circolatorio. Nello stesso periodo, John Cheyne, pupillo di Charles Bell e noto anche un'alta prevalenza di elevata malignità e scarsa risposta alla terapia. BIBLIOGRAFIA Adams, J. H., Duchen, L. W. (a cura di), Greenfield ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] quando cadde più volte per esaurimento. Vincitore ufficiale fu l'americano John Hayes (2h 55′18″2/5), ma all'italiano andò la il CONI fece arrivare in Italia l'allenatore americano Platt Adams, al quale va ascritto il merito di aver diffuso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
guerrilla gardening
guerrilla gardening guerrilla gardening (Guerrilla gardening) loc. s.le m. inv. Forma di azione non violenta, praticata da gruppi ambientalisti, consistente nell’occupare porzioni di terreno inutilizzato o abbandonato, in particolar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali