• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [96]
Cinema [87]
Arti visive [52]
Storia [44]
Temi generali [36]
Fisica [34]
Biologia [34]
Chimica [29]
Medicina [27]
Matematica [26]

Macdonald, Sir John Alexander

Enciclopedia on line

Macdonald, Sir John Alexander Uomo politico canadese (Glasgow 1815 - Ottawa 1891). Deputato conservatore all'assemblea canadese (1844), primo ministro (1857), fece accettare Ottawa come capitale del Canada. All'opposizione (1861-64), fu poi procuratore generale del gabinetto Taché; nel 1866-67 si recò in Inghilterra per sostenere la costituzione di tutto il Canada a dominion unico. Nuovamente primo ministro (1878-91), promosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GLASGOW – OTTAWA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macdonald, Sir John Alexander (2)
Mostra Tutti

Newlands, John Alexander Reina

Enciclopedia on line

Chimico (Londra 1838 - ivi 1898); allievo di A. W. von Hofmann, per molti anni (1868-86) fu direttore di una raffineria di zucchero nei pressi di Londra. Portò alcuni contributi alle tecniche di raffinazione dello zucchero (uso dell'allume come coprecipitante nella purificazione dei melassi); utilizzando il metodo di Cannizzaro determinò, insieme ad altri chimici, il peso atomico corretto di diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA PERIODICO – SCALA MUSICALE – PESO ATOMICO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newlands, John Alexander Reina (1)
Mostra Tutti

BALL, sir Alexander John

Enciclopedia Italiana (1930)

Contrammiraglio britannico, nato nel 1757. Nel 1798 fu inviato nel Mediterraneo, al comando della fregata Alexander, sotto gli ordini di Nelson, del quale divenne poi, dopo le gelosie dei primi anni, intimo [...] amico. Con coraggio e presenza di spirito riuscì a salvare la sua nave, gravemente avariata presso le coste sarde, e prese parte alla battaglia di Abukir. Nell'ottobre andò a bloccare Malta, tenuta dai ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GIBILTERRA – MALTA

Hope, Victor Alexander John, marchese di Linlithgow

Enciclopedia on line

Hope, Victor Alexander John, marchese di Linlithgow: v. Linlithgow, Victor Alexander John Hope marchese di. ... Leggi Tutto

CRISTIANA CATTOLICA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome di una setta cristiana (Christian catholic apostolic Church), fondata negli Stati Uniti nel 1896 da John Alexander Dowie (1847-1907) di Edimburgo, già ministro congregazionalista a Sidney e Melbourne, [...] e convinto sostenitore e predicatore delle guarigioni mediante la fede. Nel 1901 egli fondò Zion City, sul Lago Michigan, presso Chicago; nel 1906, accusato dai suoi seguaci di peculato e poligamia, il ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN ALEXANDER – LAGO MICHIGAN – STATI UNITI – EVANSVILLE – EDIMBURGO

Nihonio e i suoi fratelli

Il Libro dell Anno 2016

Gianni Fochi Nihonio e i suoi fratelli La tavola periodica degli elementi è uno dei pilastri della scienza e, nonostante il secolo e mezzo di vita, è ancora in fase di completamento, perché il numero [...] inosservate. Così si fece notare per prima la proposta di un britannico reduce dall’impresa dei Mille nelle Due Sicilie: John Alexander Reina Newlands, nato a Londra da un Newlands, scozzese, e da una Reina, donna d’origine italiana. Nel 1864 egli ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL UNION OF PURE AND APPLIED CHEMISTRY – ALEXANDRE-ÉMILE BÉGUYER DE CHANCOURTOIS – DMITRIJ IVANOVIČ MENDELEEV – ACCELERATORI DI PARTICELLE – JOHANN WOLFGANG DÖBEREINER

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] e sede: Tottenham Hotspur Football Club, Londra Anno di fondazione: 1882 Presidente: Daniel Levy Segretario generale: John Alexander Colori sociali: bianco-blu Stadio: White Hart Lane (36.000 spettatori) Vittorie nazionali: 2 Campionati (1951 ... Leggi Tutto

La fortuna di Croce fuori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

La fortuna di Croce fuori d’Italia Giacomo Bottos Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] e Arthur Bingham Walkley, critico teatrale del «Times». Un altro studioso vicino alle posizioni crociane era John Alexander Smith, che nella prefazione alla ricordata traduzione del Contributo ricorda gli inizi della ricezione britannica del pensiero ... Leggi Tutto

Chimica e fisica, atomi e modelli della realtà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] chimica di Lavoisier e l’ipotesi atomica di John Dalton stimolano la creazione di numerosi metodi per calcolare Nel frattempo simili tentativi sono portati avanti anche da John Alexander Reina Newlands, Alexandre Emile Béguyer de Chancourtois e ... Leggi Tutto

Croce e Dewey

Croce e Gentile (2016)

Croce e Dewey Brian P. Copenhaver Le ragioni di un ‘conflitto’ John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] “emotion” in Dewey’s “Art as experience”, «The journal of aesthetics and art criticism», 1978, 37, pp. 149-56. T.M. Alexander, John Dewey’s theory of art, experience and nature, Albany 1987. D. Della Terza, Croce in America, in Da Vienna a Baltimora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
Trumputinismo
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali